L’Associazione Culturale Italia Medievale si avvale di un portale principale e di diversi blog di approfondimento su singole tematiche, fra i quali una rassegna stampa quotidiana di news, eventi informazioni culturali. Fedele alla sua missione, l’Associazione Italia Medievale valorizza il Medioevo in ogni sua forma, anche letteraria, con il Premio letterario Philobiblon e nei propri eventi sostiene e promuove gruppi, enti e privati che operano in questo settore, per i quali ha istituito dal 2004 il © Premio Italia Medievale.

La grotta di San Biagio
La grotta di San Biagio – ipogeo dei santi Giasone e Mauro. Castellammare di Stabia di Filippo Basilico Sulla collinetta di Varano che sovrasta la città di Castellammare di Stabia

Crociate e Federico II al centro di un incontro a Matelica
Crociate e Federico II al centro di un incontro a Matelica di Rita Boarelli Di tracce del periodo delle Crociate e di Federico II nella Marca Anconitana ed in particolare

Festival del Medioevo 2023
Sarà “Oriente – Occidente. Le frontiere mobili della storia” il tema della nona edizione del Festival del Medioevo che si terrà come ogni anno a Gubbio, dal 20 al 24 settembre 2023. Est e

Giovanni Domenico Scevolini o.p. da Bertinoro
Giovanni Domenico Scevolini o.p. da Bertinoro di Giovanni B. Ciappelloni L’Ordine dei frati predicatori adotta la regola di S. Agostino ed ha tonaca e scapolare bianchi con cappa e cappuccio

Piccarda Bueri, la donna che diede origine alla dinastia dei Medici
Piccarda Bueri, la donna che diede origine alla dinastia dei Medici di Laura Malinverni “Guarda sempre avanti e provvedi acciocché il buon nome dei Medici permanga in questa città, così

I Malocello: Origini storiche della casata di Lanzarotto, riscopritore delle Isole Canarie
I Malocello: Origini storiche della casata di Lanzarotto, riscopritore delle Isole Canarie di Alfonso Licata Longobardi, Spinola, Visconti, Malocello… Tra l’ottavo secolo e l’Anno Mille si muovono nella penisola italica

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.
L’Associazione Culturale Italia Medievale non ha fini di lucro e si sostiene solo con le quote degli associati, con le sue attività. Sono aperte le iscrizioni. Ti ricordiamo che puoi contribuire, in qualità di Socio o meno, alla crescita dell’Associazione e di questo portale, inviandoci segnalazioni, articoli e notizie dal mondo medievale.
Oltre 65.000 persone ci seguono su Facebook. Iscriviti anche tu al gruppo che preferisci: