L’Associazione Culturale Italia Medievale si avvale di un portale principale e di diversi blog di approfondimento su singole tematiche, fra i quali una rassegna stampa quotidiana di news, eventi informazioni culturali. Fedele alla sua missione, l’Associazione Italia Medievale valorizza il Medioevo in ogni sua forma, anche letteraria, con il Premio letterario Philobiblon e nei propri eventi sostiene e promuove gruppi, enti e privati che operano in questo settore, per i quali ha istituito dal 2004 il © Premio Italia Medievale.

Volume Italiae Medievalis Historiae XIII
Possiamo annunciare che è uscito Italiae Medievalis Historiae XIII, l’atteso volume con i racconti vincenti della diciasettesima edizione del Premio letterario Philobiblon.

Le crociate di Musarra: una storia mediterranea come antidoto per gli stereotipi
Le crociate di Musarra: una storia mediterranea come antidoto per gli stereotipi (recensione di Vincenzo Roberto Cassaro) Nell’immaginario comune le crociate costituiscono uno dei tratti più emblematici dell’epoca medievale, sebbene

Le Isole Fortunate nel “Focus” di Pietro Martire d’Anghiera, primo storiografo di scoperta del ‘500
Le Isole Fortunate nel “Focus” di Pietro Martire d’Anghiera, primo storiografo di scoperta del ‘500 di Alfonso Licata La riscoperta delle isole Fortunate nel 1312 per merito del navigatore italiano

© Premio Italia Medievale 2022
Video riassunto della cerimonia di consegna degli attestati ai vincitori della XIX edizione del © Premio Italia Medievale e della XVII edizione di © Philobiblon, premio letterario Italia Medievale per

Rivedere la storia: il “Nuovo Mondo” all’orizzonte tra navigazioni atlantiche e sguardo letterario antropologico
Rivedere la storia: il “Nuovo Mondo” all’orizzonte tra navigazioni atlantiche e sguardo letterario antropologico di Giovanni Delfino La recente scoperta del manoscritto della Cronica Universalis di Galvano Fiamma, ha rimescolato

Il bestiario del Trésor di Brunetto Latini
Video presentazione del saggio “Il bestiario del Trésor di Brunetto Latini” (Edizioni Il Cerchio, 2022) di Davide Chiolero con la partecipazione dell’autore. Questo saggio nasce dall’interesse verso il mondo dei

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.
L’Associazione Culturale Italia Medievale non ha fini di lucro e si sostiene solo con le quote degli associati, con le sue attività. Sono aperte le iscrizioni. Ti ricordiamo che puoi contribuire, in qualità di Socio o meno, alla crescita dell’Associazione e di questo portale, inviandoci segnalazioni, articoli e notizie dal mondo medievale.
Oltre 65.000 persone ci seguono su Facebook. Iscriviti anche tu al gruppo che preferisci: