L’Associazione Culturale Italia Medievale si avvale di un portale principale e di diversi blog di approfondimento su singole tematiche, fra i quali una rassegna stampa quotidiana di news, eventi informazioni culturali. Fedele alla sua missione, l’Associazione Italia Medievale valorizza il Medioevo in ogni sua forma, anche letteraria, con il Premio letterario Philobiblon e nei propri eventi sostiene e promuove gruppi, enti e privati che operano in questo settore, per i quali ha istituito dal 2004 il © Premio Italia Medievale.

Anno Domini 1312: Le Canarie, mitiche Isole Fortunate, in un planisfero medievale genovese
Anno Domini 1312: Le Canarie, mitiche Isole Fortunate, in un planisfero medievale genovese di Alfonso Licata Le Isole Fortunate, ovvero le isole che attualmente compongono l’Arcipelago Canario, rappresentano, fin dal

Festa del libro medievale e antico di Saluzzo – seconda edizione
Video presentazione della “Festa del libro medievale e antico di Saluzzo Seconda edizione” con la partecipazione di Marco Pautasso (Segretario generale del Salone Internazionale del Libro di Torino) e Marco

Premio Letterario Philobiblon: diciassettesima edizione
1) Le rogazioni di Maggio di Domenico D’Angelo 2) Dante, l’inquisitore e Messer Matteo di Peter Hubscher 2) I giorni di novembre di Matteo Cirillo 3) Una storia americana di Maurizio Martin Volume Italiae Medievalis

La musica, e non solo. Giovanni di Salisbury, 1158-1160
La musica, e non solo. Giovanni di Salisbury, 1158-1160[1] di Glauco Maria Cantarella Giovanni di Salisbury fu uno dei maggiori literati e filosofi del secolo XII. Segretario di Thomas Becket

Il Coperto dei Figini
Video riassunto della presentazione del saggio “Il coperto dei Figini. La Rinascente del Medioevo” (Italia Medievale, 2020) che si è tenuta domenica 18 settembre 2022 al Museo del Fumetto di
Bevagna dell’antichità al Medioevo
Video presentazione del saggio “Bevagna dall’antichità al Medioevo” (Futura Libri, 2022) a cura di Maria Romana Picuti, Guglielmo Villa con la partecipazione dei curatori. Le voci bibliografiche che accompagnano i

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.
L’Associazione Culturale Italia Medievale non ha fini di lucro e si sostiene solo con le quote degli associati, con le sue attività. Sono aperte le iscrizioni. Ti ricordiamo che puoi contribuire, in qualità di Socio o meno, alla crescita dell’Associazione e di questo portale, inviandoci segnalazioni, articoli e notizie dal mondo medievale.
Oltre 65.000 persone ci seguono su Facebook. Iscriviti anche tu al gruppo che preferisci: