Video presentazione del saggio “Prato, i pratesi e gli enti assistenziali” (Pacini Editore, 2020) di Alberto Luongo e Paolo Nanni con la partecipazione degli autori.
Dalle origini medievali fino a oggi la storia di Prato e dei Pratesi è legata a quella dei due Ospedali principali e dei due Ceppi, che furono uniti con le riforme cinquecentesche: Ospedale della Misericordia e Dolce, Casa Pia de’ Ceppi.La loro rilevanza, data anche dal forte carattere civico, e la ricchezza della documentazione conservata permettono di esaminare l’insieme delle dimensioni coinvolte nella storia del bisogno e dell’assistenza, dagli aspetti politici e istituzionali a quelli economici e sociali.Il caso di Prato diviene così osservatorio significativo della più generale storia della carità. Se gli enti assistenziali rappresentano un colpo di genio del Medioevo, tassello essenziale della stessa storia economica, anche Prato ha una sua originalità che merita di essere conosciuta e raccontata.
Alberto Luongo (Milano, 1985) è assegnista di ricerca presso l’Università per Stranieri di Siena e svolge attività didattica presso l’Università Statale di Milano. Si occupa prevalentemente di storia istituzionale e socio-economica delle città dell’Italia centro-settentrionale fra XII e XIV secolo. È autore di Gubbio nel Trecento, 2016; Una città dopo la peste, 2019.
Paolo Nanni (Prato, 1964) è professore associato di Storia Medievale nell’Università di Firenze. Si occupa di storia della società, dell’economia e dell’agricoltura nel Medioevo. Ha pubblicato vari studi sulla figura di Francesco Datini: Ragionare tra mercanti, 2010; Uomini nelle campagne, 2012; L’ultima impresa, 2016; Il mercante retore, 2020.
Contatti
- 02 45329840
- 333 5818048
- 02 99984796
- info@italiamedievale.org
Dati Utili
Associazione Culturale Italia Medievale
Via delle Forze Armate, 260 – 20152 – Milano
C.F. – P. IVA 03614300964
CCP n. 31721178
IBAN: IT63H0760101600000031721178