Vincitori

29 novembre 2013

Dalla Presidenza della Repubblica Italiana è arrivato, per il 9° anno consecutivo, il riconoscimento del valore culturale del © Premio Italia Medievale, che quest’anno festeggia il decennale!

A) Editoria (scrittori, editori, tipografi, grafici, librerie)
1) Le città italiane nel Medioevo (XII-XIV secolo), di Franco Franceschi e Ilaria Taddei.

B) Arte (pittura, scultura, artigianato, modellismo, abiti)
Stultifera Pepus ceramiche medievali.

C) Spettacolo (attori, registi, produttori, musicisti)
Matteo Zenatti, cantore di musica medievale.

D) Gruppi storici (associazioni, gruppi d’arme, giochi storici)
Comitato Antica Fiera di Santa Lucia.

E) Istituzioni (enti pubblici, università, musei, biblioteche)
Società Italiana di Filologia Romanza.

F) Turismo (agenzie, tour operator, apt)
Consorzio Pro Loco Valle di Ledro.

G) Multimediale (portali, internet, web agency)
Sguardo sul Medioevo.

Il Consiglio Direttivo di Italia Medievale ha inoltre deciso di assegnare i seguenti premi speciali:

  1. DVD “L’uso dell’arco – Armi e Armature” realizzato dal gruppo Aquila Invicta
  2. Si Viaggiare di RAI 2

La cerimonia di consegna degli attestati ai vincitori si svolgerà sabato 30 novembre 2013 presso lo Spazio Eventi della Libreria Feltrinelli di Via Manzoni, 12 a Milano con inizio alle ore 17,00 e ingresso libero.


Candidati

A) Editoria (scrittori, editori, tipografi, grafici, librerie)

  1. Le città italiane nel Medioevo (XII-XIV secolo), di Franco Franceschi e Ilaria Taddei.
  2. I Longobardi, di Nicola Bergamo.
  3. Il Santo Sepolcro a Gerusalemme, di Renata Salvarani.
  4. Scritti sul pensiero medievale, di Umberto Eco.
  5. Legnano 1176. Voci dalla battaglia, di Dame e Cavalieri.

B) Arte (pittura, scultura, artigianato, modellismo, abiti)

  1. Luca Piccioni liutaio e liutista.
  2. Stultifera Pepus ceramiche medievali.
  3. Philokalia, Laboratorio di Iconografia Bizantina e Medioevole di Fabrizio Diomedi.
  4. La Forbice Fatata, Abiti Storici Medievali per Rievocazioni.
  5. Millenium Fabri Armorum, Riproduzione Armi ed Armature Medioevali e Rinascimentali.

C) Spettacolo (attori, registi, produttori, musicisti)

  1. Matteo Zenatti, cantore di musica medievale.
  2. Nobile Compagnia di Musica Antica “Gratulantes”.
  3. Imago Vocis.
  4. Anonima Frottolisti.
  5. Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni.

D) Gruppi storici (associazioni, gruppi d’arme, giochi storici)

  1. Comitato Antica Fiera di Santa Lucia.
  2. Ordo Civitas Pisarum.
  3. Associazione Culturale “La Rocca”.
  4. Compagnia del Pomo e della Punta.
  5. Compagnia d’Arme Unicorno d’Argento.

E) Istituzioni (enti pubblici, università, musei, biblioteche)

  1. Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani.
  2. Laboratorio Medievale dell’Università di Lecce.
  3. Società Italiana di Filologia Romanza.
  4. Centro Studi Medievali Ponzio di Cluny.
  5. Centro di Studi Medievali e Rinascimentali “E. A. Cicogna”.

F) Turismo (agenzie, tour operator, apt)

  1. B&B Triora Medievale.
  2. Calcata Borgo Medievale.
  3. Si Viaggiare di RAI 2.
  4. Consorzio Pro Loco Valle di Ledro.
  5. Residence e B&B Torre Medievale.

G) Multimediale (portali, internet, web agency)

  1. Medieval Europe.
  2. Uno sguardo sul Medioevo.
  3. Medievale.it
  4. DVD “L’uso dell’arco – Armi e Armature” realizzato dal gruppo Aquila Invicta.
  5. Padova Medievale.

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.

SOCI

L’Associazione Culturale Italia Medievale non ha fini di lucro e si sostiene solo con le quote degli associati, con le sue attività. Sono aperte le iscrizioni. Ti ricordiamo, infine, che puoi contribuire, in qualità di Socio o meno, alla crescita dell’Associazione e di questo portale, inviandoci segnalazioni, articoli e notizie dal mondo medievale.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.