Cos’è il © Premio Italia Medievale

Tenendo fede alle motivazioni per le quali è nata, l’Associazione Culturale Italia Medievale ha istituito nel 2004 il © Premio Italia Medievale per assegnare annualmente un riconoscimento a personalità, istituzioni e privati che si sono particolarmente distinti nella promozione e valorizzazione del patrimonio medievale del nostro paese. Con questa iniziativa intendiamo sostenere concretamente l’impegno di tutti coloro che, come noi, operano per la ri-scoperta e la ri-nascita di un epoca per nulla buia e barbara, come ancora troppo spesso si vorrebbe far credere. Nello stesso tempo, desideriamo ampliare il già nutrito mondo degli appassionati e offrire, anche ai meno attenti o interessati, l’incontro con un Medioevo più diretto e alla portata di tutti. Il © Premio Italia Medievale è anche un blog costantemente aggiornato e una pagina Facebook.

Come inviare le candidature

Dal 1 dicembre fino al 31 gennaio di ogni anno è possibile segnalare senza alcun limite i propri candidati preferiti inviando una mail a: info@italiamedievale.org indicando la categoria nella quale si desidera candidarli. I più segnalati passeranno di diritto alla fase delle votazioni.

Come si vota

Dal 1 febbraio vota i tuoi candidati preferiti, uno per ogni categoria. Per avviare la procedura di votazione utilizza l’apposito modulo che troverai qui sotto. Ogni voto deve essere accompagnato da nome, cognome e residenza del votante, pena la non convalida del voto stesso. I tuoi dati saranno utilizzati solo al fine di rendere regolare  lo svolgimento delle votazioni. Le votazioni si chiudono il 31 agosto.

Leggi il Regolamento completo.

Avvia la votazione

Attenzione: inviare email multiple tramite questo form non ti darà diritto a più voti. La votazione è bloccata ad un solo voto per IP/cookie.

© Premio Italia Medievale 2022, i risultati

Vincitori PIM 2022

A) Editoria (scrittori, editori, tipografi, grafici, librerie)
Ai margini del Medioevo di Marina Montesano

B) Arte (pittura, scultura, artigianato, modellismo, abiti)
Liuteria Coccopelli di Gavirate (VA)

C) Spettacolo (attori, registi, produttori, musicisti)
Gruppo di danza storica “il Biancofiore” di Vigevano (PV)

D) Gruppi storici (associazioni, gruppi d’arme, giochi storici)
Associazione Culturale Duecentesca di Milano/Vignate

E) Istituzioni (enti pubblici, università, musei, biblioteche)
Società Storica Lombarda di Milano

F) Turismo (agenzie, tour operator, apt)
Guida Lucera Daunia di Lucera (FG)

G) Multimediale (portali, internet, web agency)
Skylab Studios di Tarquinia (VT)

Premi Speciali

1) Presenza/Assenza a cura di Nicolangelo D’Acunto

2) Gruppo di rievocazione “I Barattieri” di Rep. San Marino

3) Federico da Montefeltro: il Duca™ di Ravenna

© Philobiblon 2022, premio letterario italia Medievale per racconti brevi ispirati al Medioevo
1) Le rogazioni di Maggio di Domenico D’Angelo
2) Dante, l’inquisitore e Messer Matteo di Peter Hubscher
2) I giorni di novembre di Matteo Cirillo
3) Una storia americana di Maurizio Martin

La cerimonia di premiazione e consegna degli attestati si terrà sabato 26 novembre 2022 con inizio alle ore 17,00 presso il Museo WOW spazio fumentto in Viale Campania, 12 a Milano. Ingresso libero.

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.

SOCI

L’Associazione Culturale Italia Medievale non ha fini di lucro e si sostiene solo con le quote degli associati, con le sue attività. Sono aperte le iscrizioni. Ti ricordiamo, infine, che puoi contribuire, in qualità di Socio o meno, alla crescita dell’Associazione e di questo portale, inviandoci segnalazioni, articoli e notizie dal mondo medievale.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.