Il Premio: le finalità

Tenendo fede alle motivazioni per le quali è nata, l’Associazione Culturale Italia Medievale ha istituito il © Premio Italia Medievale con il quale intende assegnare annualmente un riconoscimento a personalità, istituzioni e privati che si sono particolarmente distinti nella promozione e valorizzazione del patrimonio medievale del nostro paese.

L’idea nasce dalla convinzione, ampiamente condivisa da appassionati e studiosi, che un immenso patrimonio comune, qual è quello che il Medioevo che ci ha trasmesso in eredità, non goda ancora della necessaria attenzione e sia, invece, sempre più bisognoso di uno sforzo comune, capace di esaltare il suo incalcolabile valore artistico, culturale e turistico che, soprattutto nel nostro paese, raggiunge le sue più alte vette e mostra i suoi più invidiati splendori.

Con questa iniziativa intendiamo sostenere concretamente l’impegno di tutti coloro che, come noi, sono in prima linea nella battaglia per la ri-scoperta e la ri-nascita di un epoca affatto buia e barbara, come ancora troppo spesso si vorrebbe far credere.

Nello stesso tempo, desideriamo ampliare il già nutrito mondo degli appassionati e offrire, anche ai meno attenti o interessati, l’incontro con un Medioevo più diretto e alla portata di tutti.


Date

Il Premio sarà presentato ufficialmente alla stampa nel mese di dicembre 2003 a Milano. Le votazioni inizieranno il 1 gennaio 2004 e termineranno il 30 agosto 2004. Nel mese di settembre 2004 saranno proclamati i vincitori.

Stampa

Comunicati Stampa:
26 dicembre 2003 Online le candidature del Premio Italia Medievale (PDF).
3 marzo 2004 Sono già alcune centinaia i voti pervenuti in questi primi due mesi, un risultato molto positivo che testimonia dell’attenzione e dell’interesse suscitato dalla nostra iniziativa. Intanto noi ci stiamo organizzando per la cerimonia di consegna dei premi e presto verrà comunicata la sede prescelta.
10 luglio 2004 Manca ormai solo un mese e mezzo alla conclusione della prima edizione del Premio Italia Medievale. Le votazioni avranno termine, come previsto dal regolamento, il 30 agosto 2004. La consegna degli attestati avrà luogo a Milano il 25 settembre 2004, in uno spazio ancora in via di definizione. A partire dal 1 ottobre 2004 inizierà la raccolta delle candidature al Premio Italia Medievale 2005.
1 settembre 2004 Si sono concluse come da programma le votazioni per la prima edizione del Premio Italia Medievale. Se vuoi conoscere i risultati, puoi trovarli nelle rispettive categorie oppure scaricarli in formato PDF.


Vincitori

1 settembre 2004

A) Editoria (scrittori, editori, tipografi, grafici, librerie)
Primo classificato (ex equo): Glauco Maria Cantarella – Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo

B) Arte (pittura, scultura, artigianato, modellismo, abiti)
Valeria Saggese

C) Spettacolo (attori, registi, produttori, musicisti)
Ermanno Olmi

D) Gruppi storici (associazioni, gruppi d’arme, giochi storici)
Primo classificato (ex equo): Compagnia di Chiaravalle – Compagnia Balestrieri Arcieri di Pisa e dei Castelli della Valdera

E) Istituzioni (enti pubblici, università, musei, biblioteche)
Associazione Piemontese Castelli Aperti

F) Turismo (agenzie, tour operator, apt)
Europa Medievale

G) Multimediale (internet, web agency)
Storia Medievale, dai Castelli ai Monstra

H) Premio Speciale Italia Medievale
Istituo Storico Italiano per il Medioevo

Premio Speciale Italia Medievale alla carriera
Dario Fo

Premio Speciale Italia Medievale alla memoria
Pier Paolo Pasolini

Premio Speciale Italia Medievale ai progetti
Circuito Castelli e Borghi del Medioevo


Premio Italia Medievale 2004

sabato 30 ottobre 2004, ore 21,00
Sala delle Otto Colonne
Palazzo Reale
Ingresso libero

Programma:
ore 21,00 – “Medioevo nel Parco”, proiezione del video realizzato da Mediolanum Channel durante la seconda edizione del 2003
ore 21,15 – Musiche dal Medioevo con l’Ensemble Adelchis
ore 21,30 – Cerimonia di consegna degli attestati ai sette vincitori delle rispettive categorie del Premio Italia Medievale.
ore 22,00 – Musiche dal Medioevo con Sangineto
ore 22,15 – Cerimonia di consegna degli attestati ai quattro vincitori fuori concorso.
ore 22,45 – Musiche dal Medioevo con l’Ensemble Adelchis
ore 23,00 – Cerimonia di chiusura, brindisi e dolci per i convenuti

Palazzo Reale
Piazza Duomo 12
20121 Milano
tel. 02 860165

Mezzi pubblici
MM1-MM3 Duomo
tram 2-12-24-27-3-14-15-19-20
bus 60 – 65


Candidati

A) Editoria (scrittori, editori, tipografi, grafici, librerie)

  1. Glauco Maria Cantarella per il libro Medioevo. Un filo di parole.
  2. Libreria l’Ancora di via Hoepli 3 a Milano per il settore Medievalia e per la sua attività di promozione e divulgazione del Medioevo.
  3. De Agostini-Rizzoli periodici per il mensile Medioevo.
  4. Mario Moiraghi, per il volume L’enigma di San Galgano, edizioni l’Ancora.
  5. Aldo Settia. per il libro Rapine, assedi, battaglie. La guerra nel Medioevo, Laterza, 2002.
  6. Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto – Per l’intensa e vasta produzione editoriale.
  7. Trentini Editore per la rivista Rivivere la Storia.

B) Arte (pittura, scultura, artigianato, modellismo, abiti)

  1. Giuseppe Acacia per MedioEvo, per l’attività nel settore artigianale e delle riproduzioni
  2. Lucia Sellan e Andrea Satta per il Laboratorio di carta a mano Ars Chartaria
  3. Museo del Soldatino e della Figurina Storica – I modelli proposti sono il prodotto scientifico ricavato dal confronto tra fonti iconografiche, documentarie e narrative e l’esperienza artigianale ed artistica compiuta con una puntigliosa ricerca.
  4. Associazione Sestiere della Comunità del Castellare di Pescia Per la ricostruzione di momenti della vita civile medievale con particolare attenzione all’abbigliamento del XIII secolo.
  5. Valeria Saggese – Per la meticolosità con cui ricostruisce archi medievali.
  6. ART COLMAX GAME – Per l’ideazione e la produzione del gioco da tavolo Torneo Medievale – 02100 Rieti (RI) – VIA PENNINA 15 – tel: 0746 204082

C) Spettacolo (attori, registi, produttori, musicisti)

  1. Galinverna Il gruppo Galinverna è nato a Venaria (TO) sul finire del 1996 con l’intento di attuare una ricerca in varie direzioni nell’ambito della musica etnica e antica.
  2. Ermanno Olmi – Per la regia del film “Il mestiere delle armi”.
  3. Pier Paolo Pasolini – Dal Decameron (1349-53) di G. Boccaccio Pasolini ha tratto sette novelle, tutte ambientate a Napoli e dintorni; le ultime sono intercalate dalla storia di un allievo di Giotto (lo stesso Pasolini) che deve affrescare le pareti della chiesa di Santa Chiara. Della cosiddetta “trilogia della vita” (Il Decameron, I racconti di Canterbury, Il fiore delle Mille e una Notte), è il film più trascinante, ilare e lieto.
  4. Ensemble Adelchis – Per il rigore del repertorio altomedievale
  5. FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL TEATRO MEDIEVALE E RINASCIMENTALE DI ANAGNI
  6. Compagnia ATMO – Da venti anni produce spettacoli medievali per grandi eventi con utilizzo di coreografie e tecniche di notevole impatto.

D) Gruppi storici (associazioni, gruppi d’arme, giochi storici)

  1. Corporazione Arcieri Storici Medievali Per il rigore storico e l’attività divulgativa e didattica.
  2. MILLE&DUECENTO: Libero Coordinamento Italiano di Associazioni e Gruppi Storici dell’XI, XII e XIII secolo
  3. CONSORZIO PER LA TUTELA DEL PALIO DI SIENA
    Via di Citta’ 36 – 53100 Siena, Italy – Tel. +39-0577.43875 Fax +39-0577.43875
  4. FEDERAZIONE ITALIANA GIOCHI STORICI
    Piazzetta di Parte Guelfa, 1
    50123 Firenze – Tel. 0552616048 – Fax 0552616048
  5. Compagnia di Chiaravalle Gruppo Storico Medievale di Milano per il rigore e la verosimiglianza delle sue ricostruzioni.
  6. Compagnia Balestrieri Arcieri di Pisa e dei Castelli della Valdera – Pisa (PI)

E) Istituzioni (enti pubblici, università, musei, biblioteche)

  1. Regione Piemonte, Province di Asti, Alessandria e Cuneo per l’iniziativa Castelli Aperti realizzata in collaborazione con l’Associazione Piemontese Castelli Aperti, senza fini di lucro, che si propone di promuovere e valorizzare i castelli e le ville piemontesi aperte al pubblico affinché diventino nuove mete del turismo culturale sia si tratti di una gita fuori porta che di una vacanza di maggiore durata.
  2. Tra gli interventi di restauro più importanti intrapresi in occasione della preparazione per la mostra su Duccio dalla Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Siena e Grosseto, con la direzione di Alessandro Bagnoli, spicca quello sulle tavole che compongono il coronamento e la predella della Maestà. Sono dodici preziosi dipinti, custoditi nel Museo dell’Opera del duomo, che concludevano in alto e in basso il capolavoro eseguito da Duccio nel 1308-11 per l’altar maggiore della Cattedrale di Siena, disposti sia sul lato rivolto verso i fedeli che su quello posteriore, riservato alla visione del clero. Il restauro, affidato a Daniele Rossi per l’intervento sulla superficie dipinta, e a Roberto Buda per l’intervento sulla struttura lignea, corona idealmente il restauro della ‘Maestà’ intrapreso all’inizio degli anni Cinquanta dall’allora neonato Istituto Centrale per il Restauro, sotto la guida di Cesare Brandi.
  3. La vita, il lavoro, la morte della comunità che è vissuta nel castello di Rocca San Silvestro fra il X e il XIV secolo sono stati ricostruiti in 12 anni di scavi condotti dal professor Riccardo Francovich con l’università di Siena. Un lavoro di ricerca archeologica e di studio che ha permesso di recuperare il più grande parco archeominerario d’Italia: 460 ettari di terreno tra boschi, castelli abitazioni e, soprattutto, miniere lungo la costa della Toscana, fra Piombino e Follonica, proprio davanti all’isola d’Elba.
  4. Comitato di coordinamento per la salvaguardia della torre di Pisa. Per la preziosa opera svolta nei confronti di una delle più affascinanti testimonianze di architettura medievale.
  5. Museo dell’Abruzzo Bizantino e Altomedievale – Castello Ducale di Crecchio – Chieti – Per informazioni: Municipio tel. 0871.941662 / 0871.941661 – Castello: 0871.941392 – Per prenotare visite: 347.6222901 – 338.9941538
  6. Archivio storico diocesano di MONREALE (Pa) – L’archivio più rilevante sulla città del re normanno Guglielmo II d’Altavilla. Una notevole documentazione sulla storia della Sicilia dall’XI al XX secolo.

F) Turismo (agenzie, tour operator, apt)

  1. Tramontana Viaggi per le sue proposte di turismo medievale tra cui GENOVA MEDIEVALE
  2. Europa Medievale Itinerari Medievali a cura di Paolo Ramponi
  3. Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli -Venezia Giulia ente dotato di personalità giuridica con DPGR 207/Pres./1979 Sede in Italia: Uff. Valorizzazione e Turismo, V. dei Castelli, 25, 33050 Strassoldo (UD) – T. 0431-93217 – fax 0431-93229 www.castellodistrassoldo.it
  4. Regge e Castelli – Dalle Residenze dei Re alle Dimore dei loro antichi feudatari ricevuti ed accompagnati dagli stessi proprietari alla scoperta di un patrimonio artistico piemontese non ancora conosciuto.
  5. Le Terre del Graal Un fantastico viaggio nelle terre senesi, un grande itinerario, geografico, agroalimentare e culturale nel senso più ampio del termine, alla scoperta dei mille “tesori” racchiusi in queste incomparabili terre. Bel sito a cura della Unione Provinciale Agricoltori Siena. Via della Sapienza, 39 53100 Siena
  6. Diocesi di Milano – Proposte di itinerari nella storia e nella cultura

G) Multimediale (internet, web agency)

  1. Raffaele Licinio per il sito Storia Medievale, dai Castelli ai Monstra, per avere realizzato uno spazio virtuale dove mondo accademico e amatoriale convivono e collaborano alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del Medioevo
  2. Johannes Jakob Fraf Trapp proprietario di Castel Coira (BZ), per la passione e l’amore testimoniati dalla cura del sito
  3. Medioevo Website Per l’attività di promozione e divulgazione del Medioevo; per la visibilità offerta gratuitamente a manifestazioni e gruppi storici
  4. Reti Medievali Per la rilevante utilità dell’intero portale
  5. Saecula – Il Progetto Saecula nasce dalla passione per le culture antiche e intende creare un punto di riferimento per appassionati, studenti e studiosi.
  6. Medioevo.Roma – il bel sito di Roma medioevale a cura di Fabrizio Alessio Angeli ed Elisabetta Berti.

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.

SOCI

L’Associazione Culturale Italia Medievale non ha fini di lucro e si sostiene solo con le quote degli associati, con le sue attività. Sono aperte le iscrizioni. Ti ricordiamo, infine, che puoi contribuire, in qualità di Socio o meno, alla crescita dell’Associazione e di questo portale, inviandoci segnalazioni, articoli e notizie dal mondo medievale.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.