Vincitori

2 settembre 2005

Il © Premio Italia Medievale ha ottenuto un prestigioso riconoscimento dalla Presidenza della Repubblica.

Dopo la fase iniziale di selezione delle candidature e quattro mesi di votazioni ondine, con centinaia di voti ricevuti questo è il risultato maturato:

A) Editoria (scrittori, editori, tipografi, grafici, librerie)
Andrea Moneti per il volume Eretica pravità. L’Autore Libri Firenze, 2004

B) Arte (pittura, scultura, artigianato, modellismo, abiti)
Michele Sangineto per la costruzione di strumenti antichi

C) Spettacolo (attori, registi, produttori, musicisti)
Ensemble Adelchis per l’attività concertistica e discografica

D) Gruppi storici (associazioni, gruppi d’arme, giochi storici)
Associazione Rievocazioni Storiche di Lecco per la qualità e il rigore delle sue proposte

E) Istituzioni (enti pubblici, università, musei, biblioteche)
Federico Marazzi per il Progetto San Vincenzo al Volturno

F) Turismo (agenzie, tour operator, apt)
Andar per Borghi, Ricetti e Castelli come esempio di promozione e valorizzazione coordinata del territorio

G) Multimediale (internet, web agency)
Stupor Mundi per la qualità dei contenuti

H) Premio Speciale Italia Medievale
ALIM – Archivio della latinità italiana del Medioevo

Inoltre il Consiglio Direttivo dell’ACIM ha deliberato di conferire un premio alla memoria di Giovanni Tabacco, uno alla carriera di Mario Monicelli e uno alla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL).


Serata di Gala

Milano, 26 novembre 2005, ore 21
Sala delle Conferenze, Palazzo Reale, piazza Duomo, 12 – Milano

Programma:
ore 21,00 accoglienza e buffet a cura di Tipici d’Eccellenza di Roberto Signori

ore 21,15 In prima mondiale, ascolteremo il «Canto delle Scolte di Modena» scritto nel IX secolo e trascritto dal musicologo Dr. Giuseppe Vecchi di Bologna. A quell’epoca, la valle padana era sottoposta a saccheggi e scorribande da parte degli Ungari (che verranno sconfitti dall’imperatore Ottone circa 150 anni dopo): Leodoino, vescovo della città, contribuì a rafforzarne le mura e, nel loro perimetro, dispose che fosse innalzata una piccola cappella dedicata al Patrono, San Geminiano. La tradizione vuole che si innalzasse questo canto proprio per l’inaugurazione. Gli esecutori sono due fra i solisti dell’Ensemble Adelchis, Gilberto Jimènez e Giovanna Motta (che ha revisionato la trascrizione, introducendo l’«accompagnamento» per strumento a corda).

ore 21,30 consegna ai vincitori del Premio nelle categorie: Editoria, Arte, Spettacolo, Gruppi Storici, Istituzioni, Turismo, Multimediale.

ore 22,00 intermezzo con l’Ensemble Sangineto: Michele Sangineto (salterio ad arco), Paola Sangineto (salterio ad arco, a pizzico, arpa popolare), Caterina e Adriano Sangineto, (salterio ad arco, a pizzico, a percussione, arpa popolare e voci).
Verranno eseguiti: “Greensleeves”, “Star of the county Down”, “Balo di Mantua”, “Lover’s ghost” e brani del repertorio medievale.

ore 22,30 consegna ai vincitori del Premio nelle categorie: Premio Speciale, Premio alla Memoria, Premio alla Carriera, Premio al Progetto.

ore 23,00 chiusura serata

Ai vincitori verrà consegnato un piatto in ceramica realizzato da Baviello Maioliche con la dicitura in beneventana cassinese:

«premio italia medievale anno bis millesimo quinto… omnes tibi canimus maxima preconia te laudantes merito tempora per omnia».

«omes tibi canimus…» da “Bacche bebe venies” in Carmina Burana, 200, 10: «Tutti insieme per te intoniamo i nostri più grandi elogi e giustamente ti loderemo per l’eternità»

Ogni piatto sarà personalizzato con il nome del vincitore, sempre in perfetto stile beneventano cassinese vergato da Lorenzo Calabrese. Nel mezzo, il logo dell’Associazione Culturale Italia Medievale.

Info:
Maurizio Calì
Cell.: 333/5818048
E-mail: info@italiamedievale.org


Candidati

A) Editoria (scrittori, editori, tipografi, grafici, librerie)

  1. Marco Salvador per il romanzo Il longobardo
  2. Andrea Moneti per il romanzo Eretica pravità
  3. Libreria Pecorini Milano
  4. Edizioni d’Arte Il Bulino
  5. Rivivere la Storia – Trentini Editore

B) Arte (pittura, scultura, artigianato, modellismo, abiti)

  1. Sergio Verna, mastro liutaio
  2. Pietro Scrizzi, artigiano
  3. Enrico e Giorgio Carlini, per soldatini medievali
  4. Scissor Lab, costumi
  5. Michele Sangineto, strumenti antichi

C) Spettacolo (attori, registi, produttori, musicisti)

  1. Robert Zemeckis per Beowulf
  2. Sean Connery per Il nome della rosa
  3. King Arthur il film
  4. Ensemble Adelchis
  5. Vittorio Sermonti per le Letture Dantesche

D) Gruppi storici (associazioni, gruppi d’arme, giochi storici)

  1. Corporazione Arcieri Storici Medievali
  2. Compagnia Bianca
  3. Balestrieri Indipendenti
  4. ARS Lecco
  5. Milites Silvarum

E) Istituzioni (enti pubblici, università, musei, biblioteche)

  1. Federico Marazzi Progetto San Vincenzo al Volturno
  2. Biblioteca Braidense di Milano
  3. Museo Civico Medievale di Bologna
  4. Istituto su Cassiodoro e sul Medioevo in Calabria
  5. Istituto Superiore di Studi Medievale “Cecco d’Ascoli”

F) Turismo (agenzie, tour operator, apt)

  1. Borgo Medievale e Ristorante Fornace
  2. Sodalizio Vangadicense
  3. Andar per Borghi, Ricetti e Castelli
  4. Parchi di Cultura
  5. Associazione dei Comuni Italiani sulla Via Francigena

G) Multimediale (internet, web agency)

  1. Medioevo Website
  2. Reti Medievali
  3. Studio Gio:Ve per Arte e Storia del MedioEvo
  4. Stupor Mundi
  5. Medioevo.Roma

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.

SOCI

L’Associazione Culturale Italia Medievale non ha fini di lucro e si sostiene solo con le quote degli associati, con le sue attività. Sono aperte le iscrizioni. Ti ricordiamo, infine, che puoi contribuire, in qualità di Socio o meno, alla crescita dell’Associazione e di questo portale, inviandoci segnalazioni, articoli e notizie dal mondo medievale.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.