Vincitori
14 settembre 2006
Dopo diversi mesi di votazione e un numero di voti triplicato rispetto alla passata edizione, si è conclusa il 31 agosto 2006 la terza edizione del © Premio Italia Medievale.
Per il secondo anno consecutivo il © Premio Italia Medievale ha ottenuto un importante riconoscimento dal Presidente dell Repubblica.
Il successo crescente di questa iniziativa dell’Associazione Culturale Italia Medievale testimonia l’interesse che il Medioevo riscuote in una fascia sempre più ampia di cittadini e utenti della Rete. Non possiamo che rallegrarci di questa tendenza che contribuisce allo sviluppo della conoscenza del nostro patrimonio architettonico, artistico e culturale e ne favorisce la valorizzazione.
Nella rosa dei 35 candidati nelle sette categorie in cui è suddiviso il Premio, si sono classificati al primo posto per numero di voti ricevuti:
A) Editoria (scrittori, editori, tipografi, grafici, librerie)
Doctor Virtualis Rivista online di storia della filosofia medievale
B) Arte (pittura, scultura, artigianato, modellismo, abiti)
Paola Fabbri del gruppo storico La Comitissa di Ghemme
C) Spettacolo (attori, registi, produttori, musicisti)
Ensemble Pricipio di Virtù per le Letture Dantesche
D) Gruppi storici (associazioni, gruppi d’arme, giochi storici)
Compagnia del Pugnale e della Spada di Rimini
E) Istituzioni (enti pubblici, università, musei, biblioteche)
Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (S.I.S.P.M.)
F) Turismo (agenzie, tour operator, apt)
RomaniComo, Percorsi e itinerari del Romanico Comasco
G) Multimediale (internet, web agency)
Medioevo in Umbria
H) Premio Speciale Italia Medievale
Società Dantesca Italiana
Inoltre il Consiglio Direttivo dell’A.C.I.M. ha deliberato di conferire un premio alla memoria di Giosuè Musca e uno al Centro Europeo per lo Studio della Civiltà Cavalleresca (CESCC) quale nuova realtà in ambito medievistico.
La serata di consegna degli attestati avrà luogo a Milano, il 25 novembre 2006 alle ore 21,00 nel Salone San Giacomo dell’Associazione Nocetum.
Indirizzo: V. San Dionigi, 77, 20139 Milano
Tel: 02 5523 0575
Fax: 02 3656 2427
Web: www.nocetum.it
E-mail: info@nocetum.it
Programma della serata
ore 21,00 – Buffet a cura di Signori Tipici d’Eccellenza
ore 21,15 – Ensemble Pricipio di Virtù
ore 21,20 – Benvenuti dell’Associazione Nocetum
ore 21,25 – Benvenuti dell’Associazione Culturale Italia Medievale
ore 21,30 – Consegna attestato al Centro Europeo di Studi sulla Civiltà Cavalleresca promosso dai comuni di San Gimignano, Certaldo e Volterra. Lettura dell’intervento del prof. Cardini, presidente del Centro e saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Certaldo, Carmine Aliberti.
ore 21 45 – Consegna attestati ai vincitori (presenti) delle categorie in cui è suddiviso il Premio.
ore 22,00 – Ensemble Pricipio di Virtù
ore 22,20 – Consegna attestati ai vincitori (assenti) delle categorie in cui è suddiviso il Premio.
ore 22,30 – Proclamazione dei vincitori di © Philobiblon, primo concorso letterario di Italia Medievale per racconti brevi ispirati al Medioevo
ore 22,45 – Brindisi e conclusione della serata
E, mentre gli attestati sono ancora da consegnare, stiamo già raccogliendo le segnalazioni per le candidature della quarta edizione del © Premio Italia Medievale. Proporre uno o più candidati è molto semplice. C’è tempo fino al 31 gennaio 2007!
Candidati
A) Editoria (scrittori, editori, tipografi, grafici, librerie)
- Maria Rosa Menocal per il libro Principi, poeti e visir
- Giuseppe Salluzzo, Pasquale Calamia e Mariano La Barbera per il libro Bellumvider
- Doctor Virtualis Rivista online di storia della filosofia medievale
- Biblioteca storica de Il Giornale
- Rievocare – T&T Edizioni
B) Arte (pittura, scultura, artigianato, modellismo, abiti)
- Vanessa Busca, costumista
- Paola Fabbri (gruppo storico La Comitissa di Ghemme)
- Emporium Athestinum
- Stefano La Torre (Historia)
- Scissor Lab
C) Spettacolo (attori, registi, produttori, musicisti)
- Monica Guerritore per Giovanna d’Arco
- Angelo Branduardi per Francesco “la lauda”
- La Symphonia medievale
- Ensemble Calixtinus
- Pricipio di Virtù per le Letture Dantesche
D) Gruppi storici (associazioni, gruppi d’arme, giochi storici)
- Cohors Leonis
- Associazione Liutprand
- Balestrieri Indipendenti
- Compagnia del Pugnale e della Spada
- Arcieri nel Tempo
E) Istituzioni (enti pubblici, università, musei, biblioteche)
- Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (S.I.S.P.M.)
- Fondazione del Monastero di Santa Maria del Lavello
- Bonum Commune
- Abbazia di San Benedetto di Leno
- Comitato nazionale per il IX centenario della Cattedrale di Parma
F) Turismo (agenzie, tour operator, apt)
- Garda Romanico
- Nei luoghi di Francesco
- RomaniComo
- Associazione Castelli e Ville aperti in Lombardia
- Associazione dei Comuni Italiani sulla Via Francigena
G) Multimediale (internet, web agency)
- Saecula
- A Sud del Medioevo
- The Medieval Europe Photo Gallery
- Medioevo in Armi
- Medioevo in Umbria
H) Premio Speciale Italia Medievale riservato ai soci ACIM
- Centro Studi sui Lombardi e sul credito nel Medioevo
- Società Dantesca Italiana
- Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
- Istituto di Studi Umanistici F. Petrarca