Vincitori

5 settembre 2007

Si è conclusa il 31 agosto 2007 la quarta edizione del © Premio Italia Medievale. Per il terzo anno consecutivo il Presidente della Repubblica ha deciso di destinare una targa di riconoscimento al © Premio Italia Medievale.

Nella rosa dei 35 candidati nelle sette categorie in cui è suddiviso il Premio, si sono classificati al primo posto per numero di voti ricevuti:

A) Editoria (scrittori, editori, tipografi, grafici, librerie)
Alessandro Vanoli, La Spagna delle tre culture. Ebrei, cristiani e musulmani tra storia e mito, Viella Edizioni, 2006.

B) Arte (pittura, scultura, artigianato, modellismo, abiti)
Medieval Design abbigliamento e arredi dai secoli XIII – XV

C) Spettacolo (attori, registi, produttori, musicisti)
Vito Giuss Potenza, regista di NICOLA, LI’ DOVE SORGE IL SOLE

D) Gruppi storici (associazioni, gruppi d’arme, giochi storici)
Associazione Storica Compania de le Quatr’arme di Alice Castello (VC)

E) Istituzioni (enti pubblici, università, musei, biblioteche)
Progetto Montefeltro: Archeologia del Paesaggio Medievale feretrano

F) Turismo (agenzie, tour operator, apt)
Gradara capitale del Medioevo

G) Multimediale (internet, web agency)
Medio & evo, lo spirito dell’uomo medievale

H) Premio Speciale Italia Medievale
Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza

Inoltre il Consiglio Direttivo dell’A.C.I.M. ha deliberato di conferire un premio alla memoria di Riccardo Francovich.

La serata di consegna degli attestati avrà luogo, sabato 24 novembre 2007 alle ore 21,00 nella Sala Conferenze Agorà in Via Valpetrosa 3/5 (traversa di Via Torino) a Milano. Nel corso della serata saranno resi noti anche i risultati della seconda edizione di © Philobiblon, Premio Letterario Italia Medievale per racconti brevi e inediti ispirati al Medioevo e verrà presentato “Italiae Medievalis Historiae“, raccolta dei racconti vincitori della prima edizione, pubblicata dall’editore Tabula Fati.


Candidati

A) Editoria (scrittori, editori, tipografi, grafici, librerie)

  1. Alessandro Vanoli, La Spagna delle tre culture. Ebrei, cristiani e musulmani tra storia e mito, Viella Edizioni, 2006.
  2. Valeria Montaldi, Il monaco inglese, Rizzoli, 2006
  3. Il Segno dei Gabrielli Editore
  4. Paolo Galloni, Parole, cose, guarigioni, Lampi di Stampa, 2005
  5. Claudio Azzara, Il papato nel Medioevo, Il Mulino, 2007

B) Arte (pittura, scultura, artigianato, modellismo, abiti)

  1. Museo Comunale del Figurino Storico di Prato
  2. Arte Medievale Periodico internazionale di critica dell’arte medievale
  3. San Nicola, splendori d’arte d’Oriente e d’Occidente
  4. Ravenna Mosaici
  5. Medieval Design abbigliamento e arredi dai secoli XIII – XV

C) Spettacolo (attori, registi, produttori, musicisti)

  1. Clerici Vagantes, musici giocolieri e giullari
  2. La Symphonia Medievale, ensemble di musica medievale
  3. Roberto Benigni, Tutto Dante
  4. Vito Giuss Potenza, regista di NICOLA, LI’ DOVE SORGE IL SOLE
  5. John Malkovich, per il film Beowulf

D) Gruppi storici (associazioni, gruppi d’arme, giochi storici)

  1. La Compagnia dei Grifoni Rantolanti
  2. Mille&Duecento, Coordinamento italiano di gruppi di “Living History” e “Re-enactment” dell’XI, XII e XIII secolo
  3. Associazione Palio del Duca
  4. Associazione Storica Compania de le quatr’arme
  5. Gruppo Storico Romechium, Figuranti Storici Medievali della Locride

E) Istituzioni (enti pubblici, università, musei, biblioteche)

  1. Progetto Montefeltro: Archeologia del Paesaggio Medievale feretrano
  2. Catalogo aperto dei manoscritti Malatestiani
  3. CEFRASM, Centro Francescano di Studi sul Mediterraneo
  4. Istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco D’Ascoli”
  5. Centro Scaligero di Studi Danteschi

F) Turismo (agenzie, tour operator, apt)

  1. Gradara capitale del Medioevo
  2. Pro Loco Soncino
  3. Epifania in Friuli, (Messa dello Spadone di Cividale, Epifania del Tallero di Gemona, L’Epifania a Tarcento)
  4. Asti Antica, Asti città medievale
  5. Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia

G) Multimediale (internet, web agency)

  1. Villaggio Medievale, Portale e forum dedicato al Medioevo
  2. Jacopone da Todi, Sito web ufficiale del VII centenario della morte di Iacopone da Todi
  3. Portale di Archeologia Medievale, Università di Siena
  4. Medieval Art in Pisa, Pisa nei secoli XI – XIII
  5. Medio & evo, lo spirito dell’uomo medievale

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.

SOCI

L’Associazione Culturale Italia Medievale non ha fini di lucro e si sostiene solo con le quote degli associati, con le sue attività. Sono aperte le iscrizioni. Ti ricordiamo, infine, che puoi contribuire, in qualità di Socio o meno, alla crescita dell’Associazione e di questo portale, inviandoci segnalazioni, articoli e notizie dal mondo medievale.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.