Vincitori

4 settembre 2009

Si è conclusa il 31 agosto 2009 la sesta edizione del © Premio Italia Medievale. Per il quinto anno consecutivo il Presidente della Repubblica ha deciso di destinare un riconoscimento al Premio.

Nella rosa dei candidati suddivisi nelle otto categorie in cui è suddiviso il Premio, si sono classificati al primo posto per numero di voti ricevuti:

A) Editoria (scrittori, editori, tipografi, grafici, librerie)
ELENA PERCIVALDI
www.ilcerchio.it/ilcerchio/san_brandano.htm

B) Arte (pittura, scultura, artigianato, modellismo, abiti)
GIOVANNA FANTONI
www.arcumadducere.it/ceramiche/ceramiche.htm

C) Spettacolo (attori, registi, produttori, musicisti)
PAOLO GRAZIOSI
www.paolograziosi.it

D) Gruppi storici (associazioni, gruppi d’arme, giochi storici)
COMPAGNIA GRIFONE DELLA SCALA
www.grifonedellascala.com

E) Istituzioni (enti pubblici, università, musei, biblioteche)
MUSEO ARHEOLOGICO DELL’ABRUZZO BIZANTINO E ALTOMEDIEVALE
h1.ath.cx/muvi/sistema/mubiz

F) Turismo (agenzie, tour operator, apt)
LA VIA CAROLINGIA
www.viacarolingia.it

G) Multimediale (internet, web agency)
ITINERARI MEDIEVALI
www.itinerarimedievali.unipr.it

Nel corso della serata di consegna degli attestati, in programma sabato 28 novembre 2009 presso lo Spazio Eventi del Mondadori Multicenter di Via Marghera 28 a Milano, saranno resi noti anche i risultati della quarta edizione di © Philobiblon, Premio Letterario Italia Medievale per racconti brevi e inediti ispirati al Medioevo.


Candidati

A) Editoria (scrittori, editori, tipografi, grafici, librerie)

  1. Duccio Balestracci per il libro Terre ignote strana gente. Storie di viaggiatori medievali, Laterza, Bari 2008.
  2. Simonetta Cerrini per il libro La rivoluzione dei Templari. Una storia perduta del XII secolo, Mondadori, 2008.
  3. Elena Percivaldi per il libro La navigazione di San Brandano, Edizioni Il Cerchio, 2008.
  4. Graziella Federici Vescovini per il libro Medioevo magico, la magia tra religione e scienza nei secoli XIII e XIV, Edizioni UTET, 2008.
  5. Piero Majocchi per il libro Pavia ciità regia. Storia e memoria di una capitale altomedievale, Edizioni Viella, 2008.

B) Arte (pittura, scultura, artigianato, modellismo, abiti)

  1. Giovanna Fantoni Le ceramiche medievali di Arcum Adducere
  2. Silvia Salvadori Bottega d’arte toscana
  3. Sandro Tiberi per la Cartiera Artigiana di Fabriano
  4. Sergio Verna & Deiv Le ghironde e le cornamuse di Anciamanovella
  5. Labor Temporis Realizzazione repliche storiche

C) Spettacolo (attori, registi, produttori, musicisti)

  1. Atmo Compagnia teatrale
  2. Vittorio Sermonti Letture Dantesche
  3. Manuel Frattini per il musical "Robin Hood"
  4. Paolo Graziosi attore per lo spettacolo "I Templari" di G.P. Alloisio
  5. Sergei Bodrov per la regia del film "Mongol"

D) Gruppi storici (associazioni, gruppi d’arme, giochi storici)

  1. Gilda del Loto Nero Associazione storico-culturale della provincia di Bologna
  2. Grifone della Scala Compagnia d’arme di San Severino Marche
  3. I Difensori della Rocca Associazione culturale di Imola (BO)
  4. Accademia Medievale Accademia Napoletana Arti Medioevali
  5. Ordine del Basilisco di Milano

E) Istituzioni (enti pubblici, università, musei, biblioteche)

  1. Museo Archeologico dell’Abruzzo Bizantino ed Altomedievale
  2. Centro Europeo di Ricerche Medievali
  3. Società Internazionale Tommaso d’Aquino
  4. Itinerari Culturali del Medioevo Siciliano
  5. Fondazione Piero della Francesca

F) Turismo (agenzie, tour operator, apt)

  1. Associazione Castelli Aperti del Piemonte
  2. Antenna Europea del Romanico
  3. Comitato per la Festa Medievale di Fosdinovo
  4. La Via Carolingia
  5. Italia Langobardorum

G) Multimediale (internet, web agency)

  1. Medievale.it
  2. Studium aretino del ‘200
  3. Rete Museale Alto Medioevo in Lombardia
  4. Itinerari Medievali per la ricerca e la didattica
  5. Medieval Photos

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.

SOCI

L’Associazione Culturale Italia Medievale non ha fini di lucro e si sostiene solo con le quote degli associati, con le sue attività. Sono aperte le iscrizioni. Ti ricordiamo, infine, che puoi contribuire, in qualità di Socio o meno, alla crescita dell’Associazione e di questo portale, inviandoci segnalazioni, articoli e notizie dal mondo medievale.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.