1. È istituito il © Premio Italia Medievale.
  2. Nome, progetto, regolamento sono di esclusiva proprietà dell’Associazione Culturale Italia Medievale.
  3. Il Premio viene assegnato annualmente a personalità, istituzioni e privati che si sono particolarmente distinti nella promozione e valorizzazione del patrimonio medievale del nostro paese.
  4. È diviso in sette categorie (A: Editoria, B: Arte, C: Spettacolo, D: Gruppi storici, E: Istituzioni, F: Turismo, G: Multimediale), oltre ad un premio speciale ACIM, uno alla memoria, uno alla carriera, uno al progetto che vengono assegnati dal Consiglio Direttivo dell’associazione.
  5. Il Premio è suddiviso in due fasi distinte, la selezione delle candidature (dal 1 novembre al 31 gennaio) e le votazioni (dal 1 febbraio al 31 agosto).
  6. Nella prima fase chiunque può indicare le proprie candidature senza alcun limite. Passano alla fase di votazione le candidature che ricevono il maggior numero di segnalazioni nelle rispettive categorie. Le candidature sono il risultato delle segnalazioni pervenute all’Associazione Culturale Italia Medievale dagli associati e dai visitatori del sito. Tutti i candidati possono essere votati indipendentemente dalla posizione che occupano nelle rispettive categorie poiché l’ordine è del tutto casuale e non tiene conto delle segnalazioni espresse.
  7. Si vota inviando le proprie preferenze personali per e-mail, per posta ordinaria, SMS, fax, di persona in tutti gli eventi organizzati dall’associazione o, ancora più semplicemente compilando il form.
  8. Ogni partecipante può esprimere un solo voto per ciascuna categoria.
  9. Ogni voto deve essere accompagnato da nome, cognome e residenza del votante, pena la non convalida del voto stesso (trattamento dei dati personali in base alla vigente legge sulla Privacy).
  10. La cerimonia di consegna dei premi avrà luogo l’ultimo sabato del mese di novembre.

« Premio Italia Medievale

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.

SOCI

L’Associazione Culturale Italia Medievale non ha fini di lucro e si sostiene solo con le quote degli associati, con le sue attività. Sono aperte le iscrizioni. Ti ricordiamo, infine, che puoi contribuire, in qualità di Socio o meno, alla crescita dell’Associazione e di questo portale, inviandoci segnalazioni, articoli e notizie dal mondo medievale.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.