di Francesco A. Zambon.
La storia dei catari viene, da molti autori, studiata per i soli territori dell’attuale Francia, Germania, Olanda e Italia centro-settentrionale, per il periodo compreso fra il 1050 e il 1350. Poco convinto di questi confini temporali e spaziali ho cercato di approfondire quanto si conosce sui Bogomili dei Balcani, spesso chiamati anche Bogomili di Bosnia.
Ho trovato inizialmente il vecchio testo di Runciman [R] e successivamente la bibliografia allegata. Si tratta di testi spesso non tradotti in italiano e con impostazioni e punti di vista anche diversi tra loro ma che ricostruiscono in modo molto simile una storia che porta ai confini est dell’impero bizantino nel 7°-8° secolo.
Con il percorso qui presentato si raccolgono una serie di informazioni che arricchiscono quanto sappiamo dei catari e lasciano ipotizzare anche alcune variazioni dei loro usi e costumi avvenute nel corso del tempo.
Laureato in matematica, carriera professionale come dirigente nel settore informatico occupandomi principalmente di aree ad alto contenuto tecnologico. Interessato da tempo alla storia medievale, ho scritto le voci Tondrachiani e Messaliani di Wikipedia.