Progetto MemoBo

Video presentazione del progetto “MemoBo. Un mare magnum di possibilità: i Memoriali bolognesi e la loro schedatura (1265-1452)” con la partecipazione di Maria Giuseppina Muzzarelli, Tommaso Duranti, Maddalena Modesti, Massimo Giansante.
L’Ufficio dei Memoriali fu istituito dal Comune di Bologna nel 1265 per registrare in forma sintetica tutti i contratti tra privati, ricevute di pagamento, patti e convenzioni stipulati in città e nel suo contado di valore superiore alle 20 lire di bolognini, con l’intento di impedire manipolazioni e falsificazioni e garantire così la certezza dei diritti acquisiti.
Gli atti dovevano essere registrati da notai dipendenti dal Comune in appositi libri, detti libri memorialium, e la registrazione doveva avvenire entro il giorno successivo alla stipula del contratto, pena la sua invalidazione.
Si tratta di una fonte organica e continuativa che, anche per la lacunosità del fondo notarile di Bologna, si connota quale preziosa chiave d’accesso alla conoscenza della vita cittadina, della sua precipua attività economica e sociale e dei protagonisti di essa.
La serie, molto nota – anche perché nelle sue carte si trovano attestazioni poetiche in volgare redatte dai notai che di volta in volta ricoprirono l’ufficio (tra cui precoci testimonianze della circolazione di testi danteschi) – è, per la sua ampiezza e complessità, nonché per essere quasi totalmente inedita, difficilmente fruibile se non per saggi, ma è unanimemente considerata una delle più ricche serie documentarie per la storia dell’Italia comunale: 322 registri, redatti dal 1265 al 1452 e conservati presso l’Archivio di Stato di Bologna, partner del progetto.
Maria Giuseppina Muzzarelli è Professoressa Ordinaria di Storia Medievale all’Università di Bologna.
Tommaso Duranti è professore associato di Storia Medievale all’Università di Bologna.
Maddalena Modesti è professoressa associata dell’Alma Mater, svolge le sue ricerche nell’ambito della paleografia latina e diplomatica.
Massimo Giansante e vice direttore dell’Archivio di Stato di Bologna.
Il sito del progetto MemoBo è: https://site.unibo.it/memobo.

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.