Roberto di Molesme e la fondazione di Cîteaux

roberto_di_molesmeRoberto di Molesme e la fondazione di Cîteaux
di Maria Gemma Tomaino
Edizioni Nerbini, 2014.
ISBN: 978-88-6434-082-1
368 pp., € 29,00

Il volume è acquistabile per i Soci di Italia Medievale con il 20% di sconto grazie alla convenzione con le Edizioni Nerbini.

Quest’opera intende gettare una luce nuova sulle vicende legate alla fondazione dell’abbazia di Cîteaux, mediante un’originale rilettura delle fonti storiche e letterarie (tra cui testi rari o poco visitati) e uno studio sistematico del dibattito storiografico. La figura di Roberto di Molesme emerge in tal modo in tutta la sua complessità di uomo alla convergenza di due concezioni della vita monastica, sullo sfondo dei grandi rivolgi- menti storici, teologici e spirituali connessi alla riforma nella Chiesa dell’XI secolo. Un’accurata analisi storica, corredata da un ampio apparato documentario, della costituzione dell’Ordine cistercense, attraverso la riscoperta della figura di uno dei suoi fondatori, Roberto di Molesme.

Indice:

Ringraziamenti p. 7
Prefazione
di p. A. M. Altermatt OCist p. 9
Abbreviazioni p. 13
Introduzione p. 17
Le fonti p. 21
Note sui documenti interpolati
e breve excursus storiografico
p. 33

PRIMA PARTE
La vita di Roberto e il dibattito storiografico sulle origini di Cîteaux
I. Dalle origini a St-Pierre de Celle p. 39
I.1 La terra natìa e il casato p. 39
I.2 La contea di Champagne p. 40
I.3 Il ducato di Borgogna p. 42
I.4 La signoria ecclesiastica di Langres p. 44
I.5 La contea di Tonnerre e il Tonnerois p. 46
I.6 La famiglia, le origini, la prima giovinezza di Roberto p. 48
II. Da St-Pierre de Celle ai primordi di Molesme p. 53
II.1 Priore e abate p. 53
II.2 Fondatore e riformatore: da Collan a Molesme p. 55
III. Dalla prima fase dell’espansione di Molesme
alla fondazione di Aulps
p. 71
III.1 Nuovi contrasti p. 71
III.2 La ripresa del partito riformatore
e l’erezione in abbazia della cella di Aulps p. 75
IV. Per un’interpretazione delle origini di Cîteaux p. 87
IV.1 La svolta storiografica nell’uso delle fonti p. 87
IV.2 La datazione delle fonti nell’edizione critica del Waddell p. 106
IV.3 Le istituzioni ecclesiastiche dell’XI secolo e le origini di Cîteaux p. 108
V. Cîteaux p. 121
V.1 I prodromi di Cîteaux p. 121
V.2 Vivicus p. 133
V.3 Il Nuovo Monastero p. 139
VI. Il ritorno di Roberto a molesme: conseguenze p. 147
VI.1 La reazione a Molesme e l’intervento della Sede Apostolica p. 147
VI.2 L’elezione di Alberico e la concessione del Privilegium Romanum p. 176
VII. Roberto e la seconda fase dell’espansione di Molesme p. 197
VII.1 Gli ultimi anni dell’abate p. 197
VII.2 Il tramonto di una lunga vita p. 206

SECONDA PARTE
La Vita s. Roberti
I. Premessa p. 213
I.1 Osservazioni metodologiche p. 213
I.2 La canonizzazione di Roberto in relazione
alle normative elaborate dalla Santa Sede p. 215
I.3 L’edizione critica della Vita s. Roberti p. 225
I.4 La Vita P p. 227
II. Aspetti fondamentali della Vita s. Roberti p. 229
II.1 Il prologo p.229
II.2 Schema della Vita s. Roberti p. 233
II.3 Tòpoi agiografici ed espedienti letterari nella Vita s. Roberti p. 234
III. L’evoluzione degli stati di perfezione tra XI e XII secolo p. 245
III.1 Nuovo monachesimo, riforma e centralizzazione del clero in età gregoriana p. 245
III.2 Clericalizzazione dei monaci e teologia del sacerdozio p. 252
III.3 L’uniformità dei modelli agiografici p. 255
III.4 La santità di Roberto di Molesme nel suo tempo p. 257
IV. La figura di Roberto di Molesme nella Vita s. Roberti p. 259
IV.1 La riforma di Roberto: premesse e sviluppi p. 259
IV.2 Roberto abate nella Vita s. Roberti p. 261
IV.3 Il rapporto tra vita attiva e vita contemplativa nella Vita s. Roberti p. 263
IV.4 La Regula Benedicti e il concetto di Dio nella Vita s. Roberti p. 268
IV.5 L’assenza dell’elenco delle virtù nella Vita s. Roberti p. 271
IV.6 L’organizzazione monastica nella Vita s. Roberti: una «solitudine comunitaria» p. 277
V. La Vita s. Roberti e Gregorio Magno p. 283
V.1 Homo exterior e homo interior nella Vita s. Roberti p. 283
V.2 Analogie tra la Vita di s. Roberto e la Vita di s. Benedetto nei Dialogi di Gregorio Magno p. 285
VI. I miracoli post mortem nella Vita s. Roberti e nel Processus Canonizationis p. 291
VI.1 Morte e miracoli di Roberto nella Vita p. 291
VI.2 Il Processus Canonizationis p. 295
VI.3 La Causa quare per Christum aut eius servum beatum Robertum et alios sanctos nonnumquam miracula fiunt p. 297

Conclusioni p. 303
Bibliografia p. 311
Fonti p. 311
Studi p. 332
Indice analitico p. 373

Maria Gemma TomainoDottore di ricerca in Filologia e Letteratura Latina Medievale presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane (Istituto di Studi Umanistici di Firenze). Attualmente svolge attività di ricerca nel settore medievistico e di insegnamento presso le scuole superiori di Firenze.

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.