“Salvator Mundi”: finalmente, la verità ?

“SALVATOR MUNDI”: FINALMENTE, LA VERITÀ?

Il “Ritratto di Lecco” potrebbe essere il ponte fra l’opera più costosa e la più grande reliquia della Storia di Átila Soares da Costa Filho
traduzione di Valéria Vicentini / ringraziamento a Raffaella Mulazzani

Esaminare dettagli nascosti in opere d’arte antiche, colpite dagli effetti del passare del tempo, è certamente un compito particolarmente arduo. In certi casi, praticamente impossibile a causa di naturali inconvenienti che impediscono di eseguire un esame diretto sul materiale originale. E questo è particolarmente più drammatico nel caso del “Salvator Mundi”, il controverso dipinto da prezzo record attribuito a Leonardo da Vinci, venduto all’asta (per 450 milioni di dollari) al principe ereditario saudita, Mohammed bin Salman, dopo essere stato sottoposto a un profondo intervento di restauro a causa dei danni subiti. Tuttavia, con le migliori riproduzioni del dipinto dopo la pulizia e prima de restauro a cui l’opera è stata sottoposta, è possibile, grazie all’utilizzo di un avanzato software di edizione di immagini, rilevare delle linee che inducono fortemente al riconoscimento di qualcosa di molto particolare. In realtà, il punto che qui si vuole sottolineare sarebbe solo un possibile indizio piuttosto che tracce casuali. La possibilità di una coincidenza tra tratti e lettere esiste ed è forte, anche se, comunque, resta il fatto – come riferito – dell’interferenza a favore di un’errata interpretazione dovuta alla qualità non ottima di alcune delle foto disponibili.

Ciò premesso, il “Salvator” ci riserva una sorpresa: la presunta firma di Leonardo all’interno di uno degli occhi del Messia ivi rappresentato.


Il nome sull’occhio destro? Alcuni dei presunti frammenti dell’iscrizione “lionardo” sono visibili addirittura nella fase post-pulizia / pre-restauro del dipinto ancora danneggiato, come risulta dallo studio realizzato da Átila Soares. In alto a destra, una delle firme ben note di Da Vinci, “IO, lionardo”. La peculiare “I” di questo “IO” può essere rilevabile nelle riproduzioni fotografiche preliminari del dipinto. Ulteriori analisi potrebbero confermare queste evidenze. (FOTO: Wikimedia – 2017 / Soares – 2020).

Dentro l’occhio.  L’elemento, trovato dalle analisi di alcune riproduzioni ad alta risoluzione del dipinto, deriva dai segni nel suo occhio destro (punto di vista del Cristo), forse a indicare l’iscrizione: “lionardo”. Riscontrata lungo la curvatura, appena sotto l’iride, è simile ad alcune firme dell’artista toscano. Come in altri casi simili a questo, le linee non sono facili da identificare, ma una somma grafica sequenziale di evidenze sembra indicare qualche “intenzione” dietro a ciò che potrebbero sembrare solo dei segni casuali.
Quanto a eventuali supposizioni che il restauro della Dott.ssa Modestini possa aver involontariamente “prodotto” queste linee, va considerato che più della metà della zona in cui si trova tale “iscrizione” non ha subito danni in misura maggiore – come evidenziato dagli infrarossi. Questa parte è stata, diciamo, ripulita dalle antiche pennellate. Modestini, infatti, assicura che è intervenuta il meno possibile in tale zona. Inoltre, come afferma lei stessa, il risultato complessivo del restauro dell’occhio destro è stato ragionevolmente soddisfacente, per cui si può considerare alta la probabilità che la parte in cui si trovano questi segni possa aver conservato la base della struttura grafica su cui si è svolto il restauro. Valida, a proposito, la valutazione di Martin Kemp, il quale, stupito nel vedere direttamente i risultati, ha dichiarato che sopra l’occhio destro aveva notato la manipolazione del colore da parte di Da Vinci con l’uso del palmo della mano (tipico di Leonardo). In altre parole, tale dichiarazione potrebbe essere intesa come un certificato di buona fedeltà tra ciò che possiamo vedere oggi in questa frazione del dipinto e quello che dovrebbe essere stato 500 anni fa.
È importante sottolineare che la firma sul “Salvator” potrebbe riaffermare il suo collegamento con il “Ritratto di Lecco” (che è servito di base ad altre due mie scoperte riguardanti la Sindone di Torino), evidenziando una fortissima associazione tra Da Vinci e altri elementi. Nell’autenticare il “Salvator”, la stessa nozione del Cristo “sindonico” a cui si ispira sarebbe presente anche nella sanguigna del XVI secolo (il “Ritratto di Lecco”), nel quale sono riuscito a scorgere un corpo nudo tra i capelli del Messia – molto simile ai segni sulla Sindone. Quindi, una vicinanza di Leonardo al tema della “Sindone” potrebbe manifestarsi non in una, ma in tre rappresentazioni di Gesù (per quanto ne sappiamo): frontale (“Salvator Mundi”), di ¾ (“Ritratto di Lecco”) e di profilo (corpo nudo celato tra i capelli del “Ritratto di Lecco”). L’insieme di tutti questi elementi potrebbe, finalmente, mettere fine alla disputa tra sostenitori e detrattori dell’opera in mano saudita, poiché sarebbero giustamente superate le argomentazioni sulla discussione della sua paternità: Un Messia “bizantino” frontale (“Salvator Mundi”), simile al Volto Santo della Sindone, che coesiste armoniosamente con una versione più “moderna” (“Ritratto di Lecco”), ponendosi quest’ultimo come ponte tra il “Salvator” e la Sindone.
Con tale scoperta – pubblicata sulla rivista “Humanitas” (Ed. Escala, San Paolo) ad aprile del 2022 – dimostro che questi segni sono un dato di fatto. Motivo per cui qualsiasi contributo accademico per un ulteriore approfondimento a riguardo sarebbe interessante. Gli studi proseguono, più che mai, ispirati dalla stessa filosofia di Leonardo: “Chi ha occhi, che vedano”.
Per altre informazioni (in inglese): https://professoratilasoares.weebly.com/specials-salvator-mundi.html                            

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
https://salvatormundirevisited.com/Condition-and-Restoration (ultimo accesso: 15/06/2022)
Argan, Giulio Carlo. Arte e crítica de arte. Lisboa: Estampa, 1988.
Costa Filho, Átila Soares da. A Jovem Mona Lisa. Rio de Janeiro: Multifoco, 2013.
Pomilio, Mario; Chiesa, Angela Ottino della. “L’opera completa di Leonardo pittore”. Collezione Classici dell’arte, vol.12. Milano: Rizzoli, 1978.
Santillano, Giorgio de et al. Leonardo da Vinci (An Artabras Book). Nova York: Reynal & Co. e William Morrow & Co., 1965.

Átila Soares è brasiliano, insegnante, stimatore di opere d’arte, ricercatore e autore di quattro libri. Ha una laurea in Disegno Industriale conseguita presso la Pontifícia Universidade Católica di Rio de Janeiro nonché titoli di specializzazione post laurea in Storia, Filosofia, Chiesa Medievale, Sociologia, Storia dell’Arte, Antropologia, Archeologia e Beni Culturali.
È, inoltre, collaboratore nella rivista “Humanitas” (Ed.Escala, São Paulo) e nei siti web “Italia Medievale” (Milano) e “Nova Acrópole” (Lisbona). Fa parte del comitato scientifico della Mona Lisa Foundation (Zurigo), della Fondazione Leonardo da Vinci (Milano) e del progetto L’Invisibile nell’Arte (Roma). Per visitare il suo sito clicca qui !

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.