Siena, Palazzo Pubblico ?

Siena, Palazzo Pubblico ?
È sicuro che vada chiamato così ? di Mario Ascheri
Le designazioni hanno una loro storia. Non si intitola a caso una strada, così come le si cambia nome. Non si parla – per venire a cosette più interessanti – di ‘contrade’ o ‘compagnie’ sempre nello stesso modo nel corso dei secoli. Bisogna sapere distinguere, come per ‘popolo’, ‘democrazia’, ‘nobiltà’ ecc.: tutti scatoloni utilizzati in modo diverso attraverso i secoli.
E utilizzati spesso in modo strumentale, per raggiungere certi fini, più o meno nobili.
Un altro esempio istruttivo è dato dal ‘Palazzo Pubblico’ che tutto il mondo conosce con questo nome, ma che è discutibile che debba essere così chiamato almeno per il Medioevo!
La denominazione del Palazzo fu, se mai, fluttuante, ma la precisazione oggi usuale, di ‘pubblico’, fu rara o addirittura esclusa nell’età d’oro di Siena. Già Luigi Sbaragli nel 1932 aveva dedicato un elegante (per il tempo) libro a ‘Il Palazzo del Comune di Siena’, ma senza affrontare il problema della localizzazione del palazzo più antico.
Si sa molto dell’età dei Nove, dal 1287, ma cosa fosse costruito prima è assai meno noto: i Nove ne hanno distrutto la memoria? Da guelfi e filo-angioini avevano tutto l’interesse a proclamarsi ‘nuovi’ in tutto rispetto alla Siena ghibellina.
Ben prima del palazzo dei Nove ho segnalato, tra le tante informazioni, sulla scorta del libro curato di Cesare Brandi, che al 1220-30 risale la notizia di una ‘domus propria’ del Comune sotto il Campo di San Paolo; nel 1226 si sa di maestri che hanno lavorato tra l’altro a ‘terminare’ il ‘Palatium Comunis’; al 1246 risale una ‘domus nova’, e si parla di ‘domus Comunis’ l’anno dopo. Nel 1258 si parla di fare ‘Palatium Comunis apud Doganam’ (diverso dal Bulgano). Molti i riferimenti successivi: nel 1296 ad esempio si paga il pittore di un S. Cristoforo “in domo Comunis Senensis in curia dominorum Novem”: cioè, allora c’è un palazzo del Comune sede del governo (curia dei Nove), non un Palazzo pubblico. Nel 1297 si parla di “palatium et domus Comunis Senensis”, come prima qui in modo endiadico, così come nel ’99, a maggio, quando si delibera di fare le volte laddove è la Biccherna.

Biccherna senese del 1380

Di ‘domus Comunis’ parlano i Viarii, massimo ufficio governativo per la viabilità nella Repubblica, in quegli anni, come del resto la fonte da cui ha attinto Maurizio Tuliani per intitolare un suo saggio sul mercato “(…) el qual è denanzi al palazo del Comune di Siena”. Ma si può rinviare al libro di Fabio Gabbrielli sulla Siena medievale (Siena, 2009), che parla spesso del ‘Palazzo del Comune’, appunto.
Con i Nove però si nota una prima svolta: anche alcuni testi citati da Gabriella Piccinni nel suo libro recente sul Borgo Nuovo di Santa Maria, parlano di ‘Palazzo dei Signori’ e di ‘Palazzo della Signoria’, per indicare la parte più importante di quello che noi chiamiamo Palazzo pubblico: quello della sala del Mappamondo, del Buongoverno ecc. Già, in opposizione a quello del podestà accanto alla Torre e al ‘palazzo di sotto’ lungo Salicotto, dedicato al salone dei Consigli e, sotto, alle carceri.
Era il palazzo che contava, dove si decideva, cioè il ‘palazzo dei Signori’ (Nove, soli al governo fino al 1355), che erano infatti prevalenti in città!
‘Palazzo pubblico’ è quindi, probabilmente, una novità umanistica, un uso consolidatosi quando il Comune era ormai in crisi? E’ un cronista-storico che intorno al 1500 parla di “Publicum palatium”, ma non escludo affatto che si ritrovi anteriormente la designazione.
Certo, ritrovo poi il palazzo ad esempio nel settembre del 1600 per una pittura disposta dalla Signoria nell’aula indicata come ‘del loro palazzo pubblico’. Ma nel 1682 per i grandi e ben noti lavori del Fontana si parla di “palazzo della Signoria”, che è designazione in armonia con il fasto di chi viveva a Palazzo e con il preteso (e in parte vero, per carità) perdurante potere di Siena in epoca medicea.
Se il nostro Palazzo ha cambiato nome un motivo ci sarà di sicuro.
Infatti: meno si parlava di Comune dall’età medicea in poi e meglio era.
Un generico ‘pubblico’ come qualsiasi ufficio era meno pericoloso e meno carico di memoria.
Un problema di identità. Come si rimedia oggi? Almeno con una bella iscrizione all’entrone dalla parte della Lupa: ‘già Palazzo della Signoria della Repubblica’.
Sì, per ricordare la denominazione che Firenze avrebbe voluto esclusiva per il proprio palazzo!
Mario Ascheri è Storico del diritto e delle istituzioni, consigliere del Max-Planck-Institut, ha ottenuto durante la sua lunga carriera massimi riconoscimenti civici a Siena e Ventimiglia. È Senior Fellow presso la University of California Berkeley e membro di numerose accademie e società storiche italiane e spagnole.

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.