Stella Nova ‘n fra la Gente

«Come scrisse Niccolò Cusano, i re Magi sono la prova dell’universalità del Cristianesimo, l’anello di congiunzione tra il messaggio del Dio d’Israele e l’intera umanità e il momento storico che stiamo vivendo ne rende le figure quanto mai attuali. Il 29 e 30 dicembre 2018 saranno loro i protagonisti del ‘percorso animato’ che accenderà il cuore di Bevagna, dilatato a simboleggiare tutto il mondo conosciuto, dal Monte Usida a Betlemme, con al centro Gerusalemme. Ma come allestivano un presepe vivente i bevanati degli anni trenta del Trecento, già tanto devoti al patrono Giacomo Bianconi? Ispirati dai testi di antichi ludi, sermoni e sacre rappresentazioni umbre, centinaia di figuranti, grandi e piccini, animeranno Piazza Silvestri – dominata dalla Stella e dal Monte Persiano – con il mercato e le botteghe artigiane delle quattro Gaite, i suoni e i colori di musici e giullari. Fra canti e letture sacre, nella chiesa di S. Silvestro (Gerusalemme) i Magi incontreranno Erode nella sua reggia e a S. Michele (Betlemme) parleranno i Profeti e la Sibilla, l’Angelo dell’Annunciazione, Maria e Giuseppe; dopo la sosta a una taverna medievale, i visitatori entreranno nei giardini parrocchiali, dove l’Angelo visiterà i Pastori e i Magi renderanno omaggio al Bambino nella Grotta. Ma attenzione: il viaggio non inizierà nel XIV secolo, e neppure nel 2018, bensì nel 1874, all’interno di una bottega di presepi…»
La Parrocchia di San Michele Arcangelo, nella persona del parroco, Don Claudio Vergini, l’Associazione Mercato delle Gaite ed il Comune, uniscono le forze per organizzare in occasione del Santo Natale, una rappresentazione scenica ambientata negli anni trenta del Trecento. L’ideazione e la consulenza scientifica sono di Franco Cardini, Davide Baldi, Franco Franceschi e Ughetta Sorelli, direzione artistica e realizzazione sono di Davide Gasparrini. Figure centrali saranno i Re Magi che condurranno il pubblico, attraverso un percorso ricco e suggestivo, fino alla Grotta. Protagonisti indiscussi saranno soprattutto il Medioevo e la magnifica cornice di Piazza Silvestri, il duecentesco Palazzo dei Consoli, le due chiese di San Silvestro e di San Michele e il giardino parrocchiale. Si rivivranno scene di vita trecentesca: gli artigiani, il mercato, la taverna, le musiche e i profumi dell’epoca nella ricostruzione del grande mistero della manifestazione dell’Umanità di Cristo. Stella Nova ‘n fra la Gente vi aspetta il 29 e 30 dicembre 2018, dalle 16.30 alle 19.30, ingresso da piazza Gramsci. Una esperienza imperdibile.

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.