Sulle teste nel Medioevo

Video presentazione del saggio “Sulle teste nel Medioevo. Storie e immagini di capelli” (Il Mulino, 2021) di Virtus Zallot con la partecipazione dell’autrice.
“Un punto di vista del tutto inedito per raccontare abitudini, gusti, convinzioni che si sono sedimentati per secoli nel Medioevo occidentale. Scopriremo così che anche un gesto, un colore o un semplice taglio di capelli possono rivelare, a guardarlo bene, un passato secolare”. (Alessandro Vanoli). Uomini e donne con chiome lunghissime o con teste crudelmente rasate; vecchi orgogliosi della canizie o che la nascondono con la tintura; capelli esibiti o ripudiati, aggrediti o celebrati, trascurati o splendidamente acconciati; usati per sollevare, trascinare, trattenere e persino per volare. Al centro di gesti ordinari o straordinari, nel Medioevo i capelli indicavano la condizione sociale ed esistenziale, distinguendo il povero dal ricco, il buono dal cattivo, il vicino dallo straniero, il laico dal chierico, la donna onesta dalla dissoluta, la vergine dalla maritata, il vanitoso dall’umile. Questo libro li riscopre come inaspettati protagonisti di storie reali o immaginarie, tramandate dalla letteratura e dall’arte.
Virtus Zallot è Docente di Storia dell’arte Medievale e di Pedagogia e didattica dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia. Si è laureata presso l’IUAV di Venezia. Studiosa di iconografia sacra, si occupa delle immagini come testimonianza storica e culturale e del rapporto tra arte, uso dello spazio sacro e contesto storico-sociale, svolgendo sia attività di ricerca che di divulgazione.

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.