Sulle tracce dei Longobardi Italia Settentrionale

Video presentazione del volume “Sulle tracce dei Longobardi. Italia Settentrionale” (Edizioni del Capricorno, 2021) di Elena Percivaldi, con la partecipazione dell’autrice.
Tra il 568 e il 774 i Longobardi stabilirono il loro regno nel Nord Italia. Nonostante la relativa brevità del loro dominio, i Longobardi hanno lasciato un’eredità potente sulla nostra storia; la loro influenza si estende al diritto, all’arte, al linguaggio, alla struttura geografica e sociale dell’area padana.
Ne è concreta testimonianza, nel 2010, l’iscrizione nella World Heritage List dell’Unesco del sito seriale I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.), articolato in sette straordinari monumenti di cui tre – il Tempietto di Cividale del Friuli (Udine), il complesso monastico di San Salvatore a Santa Giulia a Brescia, il castrum di Castelseprio-Torba (Varese) – nella cosiddetta Langobardia major, corrispondente all’Italia settentrionale e alla Tuscia.
Il volume, incentrato sul Nord Italia, che dell’antico regno rappresentava il cuore pulsante, accompagna il visitatore alla scoperta di questa complessa eredità che ha saputo fondere il retaggio germanico con le tradizioni romana e bizantina, la spiritualità cristiana con gli influssi pagani, dando vita a un unicum irripetibile e incredibilmente affascinante che sta alla base del nostro Medioevo,
Un libro avvincente, per andare a scovare, nelle pieghe del paesaggio urbano e rurale (ma anche nella lingua, nelle tradizioni, nella gastronomia), quanto di Longobardi ancora rimane nell’Italia di oggi.
Elena Percivaldi, medievista, ricercatrice e giornalista professionista, collabora con riviste come Medioevo e BBC History. All’attività di conferenziere affianca la curatela di mostre ed eventi sui longobardi e dè membro si prestigiosi comitati scientifici. Ha pubblicato una quindicina di volumi – tra cui “La navigazione di Sn Brandano (Prefazione di Franco Cardini), con cui ha vinto nel 2009 il Premio Italia Medievale – alcuni tradotti anche all’estero. www.perceval-archeostoria.com.

CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.