Tacuinum sanitatis di Bevagna

La copertina del Tacuinum sanitatis di Bevagna

Tacuinum sanitatis di Bevagna di Alfredo Properzi

Sotto il nome di “Tacuinum sanitatis in medicina” vengono classificati tutti quei manuali di scienza medica scritti e miniati, dalla seconda metà del IV secolo al 1450 circa, che descrivevano, sotto forma di brevi precetti, le proprietà mediche di ortaggi, alberi da frutta, spezie e cibi, ma anche stagioni, eventi naturali, moti dell’animo, riportandone i loro effetti sul corpo umano e il modo di correggerli o favorirli. Queste opere basavano il loro contenuto principalmente su un testo originale del medico arabo Ibn Butlan (o Ububchasym de Baldach, attivo a Bagdad intorno alla metà del XI secolo. La traduzione in lingua latina del trattato dovette avvenire probabilmente nel secolo XIII alla corte di re Manfredi di Sicilia, e da allora in poi i Tacuinum Sanitatis conobbero una rapida e vasta diffusione.
Un antico manoscritto del secolo XIV, che è sicuramente un Tacuinum Sanitatis è presente anche nella biblioteca comunale di Bevagna: è un manoscritto pergamenaceo di 40 fogli della misura di mm 210 per 310 mm ciascuno. Il foglio esterno della legatura è in pergamena, i fogli di guardia sono cartacei. Su questi ultimi vi è un timbro rotondo recante la dicitura “Orfanotrofio Francesco Torti. Bevagna”.
Manoscritti non miniati ne esistono quattro nella Biblioteca Nazionale di Parigi, due nella Biblioteca Vaticana, due nella Biblioteca Angelica a Roma, uno nella Biblioteca Marciana di Venezia, uno a Vienna, uno a Lipsia. Di maggior pregio sono considerati tre codici miniati giunti fino a noi: uno è conservato nella Biblioteca Nazionale di Vienna, uno a Parigi, alla Bibliotheque Nationale, uno a Roma alla Biblioteca Casanatense.
Nell’Incipit si legge: Tacuinum sanitatis in medicina, utile a spiegare le sei cose necessarie all’uomo e a dimostrare sia il giovamento del cibo, del bere e degli indumenti sia l’aspetto nocivo di queste cose, e quindi a rendere noti i buoni consigli da parte degli eminenti tra gli antichi al fine di eliminarne gli aspetti dannosi.
Elbukassem Elmuthar, figlio di Haladin, a sua volta figlio di Buctilian, medico di Baldach, compose questo libro.

Incipit

Tacuinum Sanitatis, intorno alle sei cose che sono necessarie ad ogni uomo che devono essere messe in accordo e preservate per mantenere lo stato di salute, con le regole di comportamento e i loro effetti. La prima è migliorare l’aria che interessa il cuore. La seconda è la giusta proporzione di cibo e bevande. La terza è la giusta combinazione del moto e della quiete. La quarta è la preservazione del corpo dagli eccessi del sonno e delle veglie. La quinta è il giusto equilibrio nell’eliminazione e nella ritenzione degli umori. La sesta consiste nella capacità della persona di regolarsi nella gioia, nell’ira, nel timore, nell’angoscia. La conservazione della salute starà infatti nell’equilibrio di questi elementi; quando viene a mancare, si genera malattia.
Ecco alcuni ottimi consigli “terapeutici”.
Il vino riscalda il corpo, migliora la digestione, umidifica le membra, giova alla sincope e alla sete, quando è stato mescolato con acqua. Ha effetto diuretico e lassativo, rende lieto l’animo, provoca allegria, senso di libertà e buon senso, in particolare nei corpi temperati. Questi sono i suoi effetti quando è bevuto con moderazione. Quando invece si beve in maniera eccessiva, causa insonnia gonfiori del fegato, diminuisce l’appetito, il coito, l’assimilazione dei cibi; provoca sonnolenza, cattivo odore della bocca, tremore, angoscia, epilessia, debolezza dei nervi e della vista. Genera febbri, confusione dei sensi, idiozia paralisi della bocca e induce ad una morte improvvisa. Se qualcuno volesse indagare, troverà nel vino dieci giovamenti: cinque per il corpo, cinque per l’animo. Migliora infatti la digestione, ha effetto diuretico, restituisce un bel colore, produce un buon odore, rafforza il coito; rende lieto l’animo, da ottimismo, conferisce coraggio, migliora il carattere, frena l’avarizia. Il miglior vino per generare sangue equilibrato in nature equilibrate è il vino rosso profumato, bene mescolato con l’acqua, che sia una via di mezzo tra quello giovane e quello vecchio. Coloro che hanno un temperamento caldo bevano vino mescolato con acqua e vi inzuppino pane bianco, pezzi di mela cotogna e mele. Il vino non deve essere bevuto da un affamato o un sazio, né insieme a cibi salati, piccanti e acidi, né dopo l’assunzione di latte, né dopo il pasto, affinché non provochi ostruzione e idropisia; ma deve essere bevuto dopo due o tre ore. Inoltre si deve stare attenti bevendo a non mescolare vini diversi.
Il miglior tipo di pane è quello di frumento di ottima qualità e con la quantità giusta di lievito; l’acqua e il sale devono essere di una quantità proporzionata e il fuoco deve essere temperato in modo che agisca sia in superficie sia in profondità. Quando questo pane è preparato, è ricco di nutrimento e si digerisce bene. Il pane può essere di diversi tipi. Uno è quello a cui si mescola il papavero, il quale ha la proprietà di che è fatto con acqua e farina ed ha moltissimo nutrimento. Un altro è quello a cui si mescola il cumino nero e quello comune, per impedire il suo rigonfiamento. Un altro tipo ancora è quello che si mangia molto caldo: si digerisce più velocemente, scende più lentamente e dà un nutrimento maggiore. Il pane cotto nel testo fa male, soprattutto quando è mescolato con l’olio poiché provoca stitichezza, genera ostruzioni, umori cattivi e crudi nel corpo. E chi si trova nella necessità di mangiarlo, aggiunga lievito, aumenti il sale e lo faccia cuocere bene, sebbene l’olio ostruisca i pori e impedisca l’ingresso al calore del fuoco. Il suo miglior companatico è il cibo fatto con spezie aromatiche o, secondo altri, piccanti.
I lupini, quando vengono trattati fino a che non passa la loro amarezza, sono difficilmente digeribili e no hanno effetto lassativo. La loro amarezza li rende di facile discesa ed elimina i vermi. Quando vengono digeriti rilasciano un nutrimento che è utile ai malati di fegato. Provocano sempre, grazie alla loro amarezza, un effetto diuretico e il sangue mestruale. Favoriscono l’espulsione del feto, aprono le ostruzioni presenti nella milza, nel fegato e nei polmoni.
I fagioli bianchi sono freddi e secchi, quelli rossi hanno una natura calda e provocano gonfiore. Tuttavia provocano un pochino di flatulenza e sono i più nutrienti. Generano minor gonfiore rispetto alle fave. Essi eccedono per umidità. I fagioli rossi sono molto sottili, per questo facilitano la discesa del flusso mestruale. Si devono mangiare preparati con olio e muri, senape, carvi e origano, perché attraverso questi viene espulso il loro pericolo.
Le fave fresche sono sconsigliate perché provocano gonfiore, mollezza delle carni, e stanchezza. Le fave secche sono meno nutrienti rispetto a quelle fresche. Quelle sbucciate e cotte nell’olio di mandorle sono meno dannose rispetto a quelle cotte ma non sbucciate. Le loro polpe lassativa, le bucce costipanti. Per questa ragione alcuni medici hanno cotto le fave temperate assieme all’aceto e le hanno date da mangiare a coloro che soffrivano di ascessi all’intestino e diarrea. Le migliori fave sono quelle cotte e tostate con l’olio di mandorle, dopo che sono state lessate a più riprese perché a quel punto saranno utili al petto. L’origano e il sale eliminano il danno di quelle fresche.

Pagina del Tacuinum di Bevagna

Il riso è un cibo di natura temperata, facile da digerire. Ha proprietà di provocare stitichezza, soprattutto quando la varietà è rossa. Quello di varietà bianca, quando è cotto con olio di mandorle o di sesamo non astringe al ventre, calma l’acidità dello stomaco e dell’intestino. Quando è mescolato con latte munto di recente provoca ostruzione; tuttavia perde secchezza e fortifica il corpo. Galeno dice che fa aumentare lo sperma, mentre fa diminuire l’urina, l’evacuazione e la flatulenza.
Le nocciole nutrono più delle noci e si digeriscono più difficilmente a meno che non siano sbucciate. Le loro bucce sono astringenti, costipano il ventre, hanno molta untuosità e generano gonfiore. Dicono alcuni degli antichi che coloro che le assumono con la ruta prima del pasto non sono lesi da morsi dei rettili. Si dice inoltre che gli scorpioni le rifuggano e che quando vengono mangiate con i fichi, giovano contro i loro morsi.
Le mandorle sono sconsigliate con il vino, se non per coloro che hanno l’umore flemmatico nello stomaco. Se preparate con il sale hanno buon sapore. Sono utili per purificare il petto e hanno effetto lassativo perché contengono proprietà detergente. Quelle amare sono più fluidificanti per il petto e i polmoni. Sono anche utili per un effetto diuretico. Quanto più sono amare, tanto più saranno efficaci nei loro effetti.
La musica è uno strumento utile per preservare lo stato di salute, per recuperare o restituire quella persa, a seconda dei diversi temperamenti degli uomini. Infatti anche in tempi antichi questa arte era impiegata per ricondurre gli animi alle abitudini salutari. Successivamente i medici si abituarono a utilizzarla nella cura dei corpi malati. Infatti le melodie stanno ai malati, come le medicine stanno ai corpi infermi. L’effetto della musica sugli animi è palese sia nell’andatura dei cammelli che, carichi, sono confortati dal canto di chi li guida, sia nei fanciulli, che altrettanto godono del canto. Esso crea anche attitudine e diletto e giova alle lunghe orazioni e alle letture. I medici se ne servono per mitigare i dolori, come fanno coloro che portano carichi pesanti in modo che sembrino leggeri e facili.
Tra gli stati dell’animo ce ne sono di cinque tipi: ira, gioia, timidezza, dispiacere e paura. La ragione di questo è che il cuore si muove sia verso il petto sia verso la schiena, o da entrambi le parti. In qualsivoglia di queste due direzioni, il cuore si muove o in modo impetuoso o repentino, oppure a poco a poco o in maniera costante. Se si muove in modo impetuoso verso il petto provocherà ira. Se lo fa a poco a poco provocherà gioia. Se si muove impetuosamente verso la schiena provocherà paura. Se lo fa a poco a poco, disagio. Se da entrambi le parti, avrà effetto di timidezza e tristezza. Tutti questi sono chiamati accidenti dell’animo, sebbene siano resi vitali da ciò che li trasmette, ovvero la percezione e il pensiero. Infatti la percezione conferisce al cuore cose piacevoli e non piacevoli, e lo stesso pensiero. Il dispiacere deriva dalle cose passate, ma anche dalla speranza e dalla disperazione.
Lo sperma è la più nobile delle escrezioni del corpo, per questo quando c’è eccessiva fuoriuscita si intacca la forza e quindi si verificano paralisi, tremore, malattia delle articolazioni, tachicardia, sudore, ascessi del petto e dei polmoni, mancanza di appetito, oscuramento della vista, soprattutto negli anziani e in coloro che hanno un temperamento freddo. A coloro che non hanno il coito ma che lo hanno in sogno, può capitare pazzia, amore, perversione dell’animo, gonfiore dei testicoli, e in generale malattie di replezione del corpo e del cervello. La natura ha voluto che nella riproduzione vi fosse un piacere immediato, che conducesse al fine nobile della generazione, e da questo piacere si sono mosse molte cose, tra cui l’anima razionale. Questo accade quando si verifica un certo prurito e solletico e soprattutto quando se ne vede l’atto (il coito). E anche quando qualcuno pensa a questo nel sonno o nella veglia. Chi ha un rapporto sessuale non sia né pieno di cibo, né affamato, in quanto si verificherebbe ostruzione o secchezza. Ci sia anche un clima temperato, l’aria non sia epidemica e il corpo non sia esposto a malattie. Si scelgano per generare maschi le case maschili, tra cui si prediligono la bilancia e il sagittario, mentre per generare femmine il segno dei pesci e la vergine, e non si badi se c’è il toro. Le medicine per il coito sono di due tipi. Alcune sono calde e umide, come le uova a metà cottura che si prendono in sorsi e i testicoli di gallo. Altre generano gonfiori e hanno effetto sulle parti virili, come le cipolle e la rucola silvestre. A coloro che hanno un temperamento caldo e secco, se hanno rapporti sessuali, nuoce il vino, invece traggano giovamento attraverso le cose fredde e umide, come i pesci freschi, il latte dolce, la lattuga. A coloro che hanno natura fredda e umida, conferiscono i pesci che si chiamano siccamencori, le carni arrostite sopra una piastra calda con senape. Non si deve avere un rapporto sessuale, se il ventre non è alleggerito; ciò sarà più salutare e sicuro per la procreazione. Inoltre non si deve avere il coito se prima non si è giocato con la donna, strofinandole i piedi, prendendole e stringendole delicatamente i capezzoli dei seni, affinchè entrambi i due soggetti, stimolati, emettano contemporaneamente il seme, fine per il quale si sono uniti. Si riconosce il desiderio della donna dai suoi occhi. Durante il rapporto, inoltre, ci si inclini sul lato destro per avere un maschio. Bisogna stare attenti che l’uomo non abbia di nuovo ad avere il coito se prima non si è lavato e non ha urinato. Se non ha osservato tali precauzioni gli occhi dei bambini saranno di colore celeste.
Non siamo molto cambiati rispetto ai nostri antenati. L’arte della medicina, che pure da due secoli ha beneficiato di immensi e stupefacenti progressi scientifici, conserva una parte dell’irrazionalità dei suoi albori e dei riti magici che ne hanno caratterizzato i primi secoli. L’uomo contemporaneo ha fiducia nell’alta tecnologia ospedaliera, ma continua a credere nelle guarigioni miracolose, e le medicine alternative sono ancor oggi fiorenti. La storia della medicina è dunque complessa, e non può essere che analizzata su tre piani: sul lungo periodo; in rapporto ai diversi contesti storici, culturali, sociali e politici; e senza mai dimenticare gli uomini che l’hanno forgiata, da Ippocrate e Galeno a Pasteur, da Imhotep e Ibn Butlan a Pincus e Barnard.
Noi siamo dei nani appollaiati sulle spalle di giganti (Bernard de Chartres,1126)

S.MariaPer informazioni e prenotazioni del volume contattare Alfredo Properzi (cell: +39 347 5543105 ; e-mail: alfredoproperzi@alice.it)
Per ulteriori notizie sulle attività della Gaita Santa Maria visita il sito ufficiale.
CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.