
La santità in Occidente
Video presentazione del saggio “La santità in Occidente” (Carocci, 2021) d Giovanni Paolo Maggioni con la partecipazione dell’autore. Il volume ripercorre le tappe fondamentali della storia della santità in Occidente
Video presentazione del saggio “La santità in Occidente” (Carocci, 2021) d Giovanni Paolo Maggioni con la partecipazione dell’autore. Il volume ripercorre le tappe fondamentali della storia della santità in Occidente
Nel cuore della Toscana una storia di terra e di cielo di Mariagrazia Orlandi “Un percorso turistico, storico-culturale e di conoscenza di sé” Premessa In questo particolare momento del mondo
La Terra Santa dei pellegrini nel XIII secolo. Una rilettura di fonti intorno a dinamiche interreligiose e interconfessionali di Renata Salvarani La definizione dell’identità nello scontro e in relazione dialettica
La prima edizione del Festival del Medioevo si terrà a Gubbio dal 30 settembre al 4 ottobre 2015. Non una rievocazione e nemmeno una delle tante feste medievali. Ma una
Roberto di Molesme e la fondazione di Cîteaux di Maria Gemma Tomaino Edizioni Nerbini, 2014. ISBN: 978-88-6434-082-1 368 pp., € 29,00 Il volume è acquistabile per i Soci di Italia
Contenuto riservato ai Soci. Se sei un Socio, per favore effettua il login.
Ancora non sei un Socio? Scopri come diventarlo.
di Francesca Santucci. Nel Medioevo, per catturare l’attenzione dei fedeli, strumento essenziale era la predicazione; affidata soprattutto alla tecnica oratoria (efficacissima quella dei domenicani perché grandemente persuasiva), si avvaleva dell’uso
di Maria Stelladoro. TRATTO DAL DICTIONNAIRE D’HISTOIRE ET DE GEOGRAPHIE ECCLESIASTIQUE, FASCICULE 182, COL.663-665. 87. LÉON LUC DE CORLEONE (Saint), moine basilien en Italie méridionale (ixe s.). Figure quasi inconnue
di Maria Stelladoro. Per quanto riguarda la risemantizzazione cristiana di culti pagani, la ricorrenza di Febronia può essere considerata un continuum dei Lupercalia, feste catartiche nell’antica Roma pagana, come attesta
di Anna Pia Giansanti. Esisteva a Senigallia un’ avvincente tradizione, riportata da molti storici marchigiani ma da alcuni di questi definita una leggenda, che raccontava del matrimonio di una principessa
Articoli, saggi, ricerche, materiali vari che ci pervengono dai soci, dai navigatori, dagli utenti del sito. Gli aggiornamenti di questa sezione del portale sono irregolari, ma costanti; quindi tornate spesso a visitarla per scoprirne le novità. Chiunque fosse interessato a pubblicare i propri contributi può inviarceli alla seguente e-mail: info@italiamedievale.org.
Su nessuna delle informazioni presenti in questa sezione è possibile garantire il controllo da parte di professionisti legalmente abilitati ad esprimersi nei vari campi, controllo che sarebbe necessario per fornire un’informazione completa, corretta e certa su un qualsiasi argomento. Le informazioni riportate sono fornite in maniera libera e gratuita, nessun tipo di accordo o contratto viene stipulato nemmeno implicitamente tra l’utente ed i proprietari o gli altri utenti del sito, i proprietari dei server su cui viene ospitato, i singoli contributori, qualsiasi amministratore del progetto, gli amministratori di sistema o qualsiasi altra parte sia in qualsiasi modo collegata a questo progetto e a quelli collaterali. Ogni articolo è infatti firmato dall’autore che ne assume così la piena responsabilità verso i nostri lettori.
Associazione Italia Medievale A.P.S.
Via delle Forze Armate, 260 – 20152 – Milano
C.F. – P. IVA 03614300964
CCP n. 31721178
IBAN: IT63H0760101600000031721178
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.
L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy secondo termini di utilizzo di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo; cllick; risposte alle domande; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; i movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.