
La basilica di Sant’Ambrogio
La Basilica di Sant’Ambrogio di Marta Frigerio Tra le più antiche chiese di Milano, la basilica di Sant’Ambrogio incarna la transizione da modello paleocristiano a prototipo di Romanico lombardo. Le
La Basilica di Sant’Ambrogio di Marta Frigerio Tra le più antiche chiese di Milano, la basilica di Sant’Ambrogio incarna la transizione da modello paleocristiano a prototipo di Romanico lombardo. Le
di Soumaya Bourougaaoui Durante il califfo di al-Mansùr venne fondata tra il 762 e il 763 la città di Bagdad, che divenne la capitale politica e culturale del califfato abbaside.
di Jacopo Mordenti Più ancora che di una città, la storia di Pisa è la storia di un porto, o meglio di un sistema di porti di assoluto rilievo nell’ambito
di Paolo Pigliafreddo Forse lo avrai già notato, ma Folle di corsa ha cambiato aspetto. Questo perchè in post, link e immagini presenti su questo sito le scritte hanno un
Di Patrizio Rossi Tutte le informazioni qui raccolte sono disponibili in rete, pertanto eventuali errori e/o incompletezze non sono attribuibili alla mia persona. Invito tutti voi, eventuali e interessati lettori
di Michele Colabella. Era peculiare ed esclusiva dei primi tempi del Medioevo ed era localizzata in una sola determinata zona, una singolare forma di occupazione e sfruttamento del suolo, denominata
di Raffaela Tortorelli. CHRISTIANITAS ET DE MORIBUS ECCLESIAE CATHOLICAE MEDIAE AETATIS INTER VI-XII SAECULA IL CRISTIANESIMO OCCIDENTALE E L’ORGANIZZAZIONE ECCLESIASTICA. CONTINUITÀ – INNOVAZIONE – SCISSIONE TRA IL TARDO ANTICO E
di Alessandro Vanoli. Il re Marsilio si trova in Saragozza. E’ in un verziere andato, sotto l’ombra: sopra un pietrone di marmo blu si corica, gli stanno attorno più di
di Ornella Mariani. Sul finire del IV secolo, dalla pianura olandese segata dal Sala, i Salii migrarono verso la Gallia ove il merovingio Clodoveo, convertito al Dio di Clotilde,- come
di Ornella Mariani. Carlo Magno traformò l’Europa feudale in un enorme edificio avente al vertice l’Imperatore ed ai lati un’immensa Periferia sorvegliata da una catena di poteri presto minacciati dal
Articoli, saggi, ricerche, materiali vari che ci pervengono dai soci, dai navigatori, dagli utenti del sito. Gli aggiornamenti di questa sezione del portale sono irregolari, ma costanti; quindi tornate spesso a visitarla per scoprirne le novità. Chiunque fosse interessato a pubblicare i propri contributi può inviarceli alla seguente e-mail: info@italiamedievale.org.
Su nessuna delle informazioni presenti in questa sezione è possibile garantire il controllo da parte di professionisti legalmente abilitati ad esprimersi nei vari campi, controllo che sarebbe necessario per fornire un’informazione completa, corretta e certa su un qualsiasi argomento. Le informazioni riportate sono fornite in maniera libera e gratuita, nessun tipo di accordo o contratto viene stipulato nemmeno implicitamente tra l’utente ed i proprietari o gli altri utenti del sito, i proprietari dei server su cui viene ospitato, i singoli contributori, qualsiasi amministratore del progetto, gli amministratori di sistema o qualsiasi altra parte sia in qualsiasi modo collegata a questo progetto e a quelli collaterali. Ogni articolo è infatti firmato dall’autore che ne assume così la piena responsabilità verso i nostri lettori.
Associazione Culturale Italia Medievale
Via delle Forze Armate, 260 – 20152 – Milano
C.F. – P. IVA 03614300964
CCP n. 31721178
IBAN: IT63H0760101600000031721178
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.
L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy secondo termini di utilizzo di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo; cllick; risposte alle domande; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; i movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.