Tag: libri

Venezia prima di Venezia

Video presentazione del saggio di Giorgio Ravegnani “Venezia prima di Venezia” (Salerno Edtrice, 2020. Come è nata Venezia? E quando è cominciato l’insediamento dell’uomo in laguna? Dove fu posata la

Leggi Tutto »

I castelli della preghiera

Video presentazione del saggio “I castelli della preghiera” (Carocci, 2020) a cura di Glauco Maria Cantarella. I secoli X-XII sono quelli del massimo splendore e della massima egemonia del monachesimo

Leggi Tutto »

I grandi eroi del Medioevo

Video presentazione del saggio di Enzo Valentini “I grandi eroi del Medioevo” (Newton Compton, 2020). Il Medioevo è un’epoca affascinante e misteriosa, soprattutto grazie ai leggendari personaggi che l’hanno popolata.

Leggi Tutto »

L’elefante di Carlo Magno

Video presentazione del saggio “L’elefante di Carlo Magno” (Mulino, 2020) di Giuseppe Albertoni. Nell’anno 802 giungeva ad Aquisgrana per l’imperatore Carlo Magno un dono davvero fuori dal comune: un elefante,

Leggi Tutto »

L’eroe di Milano

Video incontro con Andrea Frediani, saggista e medievista, autore del romanzo storico “L’eroe di Milano” (Cairo Editore, 2020). Con la partecipazione di Giuseppe Bianchi, consigliere del Direttivo dell’Associazione Italia Medievale.

Leggi Tutto »

L’usurpatore

Video incontro con Emanuele Rizzardi, autore del romanzo storico “L’usurpatore” (Byzantion, 2020) e co-fondatore dell’Associazione Byzantion. Gli ultimi anni del ‘200 sono durissimi per il già provato Impero Bizantino, recentemente

Leggi Tutto »

Festival del Medioevo

La prima edizione del Festival del Medioevo si terrà a Gubbio dal 30 settembre al 4 ottobre 2015. Non una rievocazione e nemmeno una delle tante feste medievali. Ma una

Leggi Tutto »
NOTE

Articoli, saggi, ricerche, materiali vari che ci pervengono dai soci, dai navigatori, dagli utenti del sito. Gli aggiornamenti di questa sezione del portale sono irregolari, ma costanti; quindi tornate spesso a visitarla per scoprirne le novità. Chiunque fosse interessato a pubblicare i propri contributi può inviarceli alla seguente e-mail: info@italiamedievale.org.

Su nessuna delle informazioni presenti in questa sezione è possibile garantire il controllo da parte di professionisti legalmente abilitati ad esprimersi nei vari campi, controllo che sarebbe necessario per fornire un’informazione completa, corretta e certa su un qualsiasi argomento. Le informazioni riportate sono fornite in maniera libera e gratuita, nessun tipo di accordo o contratto viene stipulato nemmeno implicitamente tra l’utente ed i proprietari o gli altri utenti del sito, i proprietari dei server su cui viene ospitato, i singoli contributori, qualsiasi amministratore del progetto, gli amministratori di sistema o qualsiasi altra parte sia in qualsiasi modo collegata a questo progetto e a quelli collaterali. Ogni articolo è infatti firmato dall’autore che ne assume così la piena responsabilità verso i nostri lettori.

CATEGORIE
CERCA ARTICOLO
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.