
Niccolò V
Niccolò V di Anselmo Pagani Quando il 6 marzo del 1447 il Cardinal Capranica, al termine del Conclave tenutosi nella Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, vide il risultato della
Niccolò V di Anselmo Pagani Quando il 6 marzo del 1447 il Cardinal Capranica, al termine del Conclave tenutosi nella Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, vide il risultato della
Video presentazione del saggio “Presenza-Assenza. Meccanismi dell’Istituzionalità nella ‘societas christiana’ (secoli IX-XIII)” (Vita e pensiero, 2021) a cura di Guido Cariboni, Nicolangelo D’Acunto, Elisabetta Filippini con la partecipazione di Nicolangelo
Video presentazione del saggio “Callisto III” (tab edizioni, 2020) di Gianluca Lorenzetti con la partecipazione dell’autore. Il suo papato durò solamente tre anni, ed è forse anche per questo che
Video presentazione del saggio di Mario Prignano “Giovanni XXIII L’antipapa che salvò la Chiesa” (Morcelliana, 2019). Baldassarre Cossa-Giovanni XXIII fu un antipapa sui generis. Vissuto durante lo Scisma d’Occidente (1378-1417),
Video incontro con Andrea Frediani, saggista e medievista, autore del romanzo storico “L’eroe di Milano” (Cairo Editore, 2020). Con la partecipazione di Giuseppe Bianchi, consigliere del Direttivo dell’Associazione Italia Medievale.
Video presentazione del saggio di Nicolangelo D’Acunto “La lotta per le investiture” (Carocci, 2020). Nella storiografia recente si è affacciata l’ipotesi che la lotta per le investiture sia la prima
Una regina invisibile: Elvira di Sicilia (1103-1135) di Glauco M. Cantarella Elvira di Castiglia León fu la prima moglie di Ruggero II di Sicilia. Era figlia di Alfonso VI e
Costanza d’Altavilla, regina di Sicilia e Imperatrice del Sacro Romano Impero di Alessandra Urbani Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel, Costanza
Il grande business del Concilio di Costanza, con i suoi ospiti, gli accompagnatori e le meretrici… di Laura Malinverni Oltre 700 pubbliche meretrici affluirono al Concilio di Costanza del 1414-1418,
900 anni fa. La consacrazione della cattedrale di GENOVA di Antonio Musarra 10 ottobre 1118/10 ottobre 2018 – Forse non tutti sanno che, esattamente 900 anni fa, la cattedrale di
Articoli, saggi, ricerche, materiali vari che ci pervengono dai soci, dai navigatori, dagli utenti del sito. Gli aggiornamenti di questa sezione del portale sono irregolari, ma costanti; quindi tornate spesso a visitarla per scoprirne le novità. Chiunque fosse interessato a pubblicare i propri contributi può inviarceli alla seguente e-mail: info@italiamedievale.org.
Su nessuna delle informazioni presenti in questa sezione è possibile garantire il controllo da parte di professionisti legalmente abilitati ad esprimersi nei vari campi, controllo che sarebbe necessario per fornire un’informazione completa, corretta e certa su un qualsiasi argomento. Le informazioni riportate sono fornite in maniera libera e gratuita, nessun tipo di accordo o contratto viene stipulato nemmeno implicitamente tra l’utente ed i proprietari o gli altri utenti del sito, i proprietari dei server su cui viene ospitato, i singoli contributori, qualsiasi amministratore del progetto, gli amministratori di sistema o qualsiasi altra parte sia in qualsiasi modo collegata a questo progetto e a quelli collaterali. Ogni articolo è infatti firmato dall’autore che ne assume così la piena responsabilità verso i nostri lettori.
Associazione Culturale Italia Medievale
Via delle Forze Armate, 260 – 20152 – Milano
C.F. – P. IVA 03614300964
CCP n. 31721178
IBAN: IT63H0760101600000031721178
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.
L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy secondo termini di utilizzo di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo; cllick; risposte alle domande; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; i movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.