Da Novafeltria è “uno sbriscio” andare in auto a Torricella.
Il posto, pulito e tranquillo merita la visita.
A seguito delle donazioni territoriali fatte dai re franchi al Papa, la Romagna in cui rientrava anche l’Alta Valmarecchia apparteneva alla Santa Sede.
Questi territori erano sotto il controllo politico/amministrativo dell’Arcidiocesi di Ravenna coadiuvata in questo per l’Alta Valmarecchia e zone limitrofe dal vescovo di Montefeltro (San Leo).
Il sito dove si trova Torricella era un piccolo territorio come tanti nell’Alta Valmarecchia.
Torricella si trovava inglobato nel feudo di S.Agata Feltria che apparteneva ai conti di Bertinoro infeudati tali dall’Arcivescovo di Ravenna.
Nel 1153 il conte di Bertinoro donò ai monaci camaldolesi l’Abbazia della Santissima Trinità posta sul monte Ercole sopra l’odierna Botticella.
Al territorio facente capo a questa abbazia apparteneva anche Casatico, così si chiamava quel luogo prima di prendere il nome di Torricella.
Il nome Casatico indicava infatti un luogo formato da un’insieme di case.
Ci venne costruito un castello o ampliato se era già stato eretto.
Per motivo che il castello di Casatico col tempo fosse stato reso turrito o a seguito della costruzione attorno al castello di palazzi fortificati, turriti tra i quali forse poteva spiccarne uno chiamato “la Torricella”, il luogo prese il nome di Torricella.
Nell’Alta Valmarecchia era da tempo diffuso il modello dell’incastellamento rurale, come avvenuto per Torricella.
Tutti i castelli dell’Alta Valmarecchia erano sotto il controllo politico e spirituale del vescovo di Montefeltro (San Leo) la cui diocesi dipendeva dall’Arcidiocesi di Ravenna.
In seguito Federico Barbarossa portando avanti la sua politica imperiale, infeudò quasi tutti i territori dell’Alta Valmarecchia al suo fido vassallo Antonio conte di Montecopiolo (Antonio apparteneva ai conti di Carpegna come ramo comitale).
Quando i conti di Montecopiolo divennero feudatari anche di San Leo con il nome Da Montefeltro, i territori dell’Alta Valmarecchia furono confermati sotto la loro egida.
Spostando i Da Montefeltro il loro baricentro politico verso Urbino di cui divennero conti infeudati da Federico di Svevia nipote del Barbarossa, il controllo politico dei feudi dell’Alta Valmarecchia, piccoli o grandi che fossero passò gradualmente sotto il controllo dei conti della Faggiola di Casteldelci (ramo comitale dei conti Carpegna) ed in seguito sotto i conti Malatesta di Rimini (altro ramo comitale dei conti di Carpegna).
Nel 1464 su investitura di Papa Pio II, Federico da Montefeltro prima conte e poi duca d’Urbino ebbe in possesso tutti i castelli dell’Alta Valmarecchia che andarono a costituire il patrimonio feudale del Montefeltro inglobato questo nel ducato d’Urbino.
Tutti i luoghi del Montefeltro tra cui la piccola Torricella seguirono quindi i destini storici del Ducato d’Urbino.
Gaetano Dini ha svolto lavoro amministrativo presso AUSL Rimini dal 1991, 10 anni di ricerche sociologiche, dal 1989 al 2017 insegnamento di Sociologia ed in seguito di Legislazione socio-sanitaria al corso infermieri (prima che diventasse corso di laurea) ed in seguito ai corsi di operatore socio-sanitario (OSS).
Scrivi all’autore !