Verde Visconti, “principessa” lontana

Verde Visconti, “principessa” lontana di Laura Malinverni
Conosciuta anche come “Viridis”, nome della zia materna, Verde era una delle molte figlie di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di sua moglie, Beatrice Regina della Scala.
Nata a Milano nel dicembre 1352, sposò tredicenne Leopoldo III d’Asburgo, figlio del duca d’Austria Alberto II detto lo Sciancato, duca del Tirolo dal 1365. Il matrimonio sancì l’alleanza voluta dagli Asburgo con i Visconti e assicurò ai primi l’importante appoggio contro i Carraresi per il controllo di Feltre e Belluno.
Gli accordi matrimoniali furono presi nel luglio del 1364, per conto di Bernabò, da Modenese degli Stefanini e la promessa di nozze fu registrata in ottobre nel castello di Pandino: la dote della sposa ammontava a una cifra ragguardevole, centomila fiorini d’oro, ma abbastanza comune per le figlie di Bernabò. Il matrimonio venne celebrato il 23 febbraio 1365 nel palazzo di Bernabò presso San Giovanni in Conca e festeggiato alla stessa stregua della firma di un trattato di alleanza politica. Inutile dire che i due sposi non si erano mai visti prima.
Per Verde, tuttavia, proprio in occasione del suo matrimonio, il famoso miniatore Giovanni di Benedetto da Como realizzò un “Tacuinum sanitatis”, commissionato dai genitori della ragazza, che rappresenta tuttora uno dei più begli esempi del genere pervenutici. Il nome di Verde Visconti è noto soprattutto per essere legato a questo codice, molto bello, mentre della sua vita privata dopo il matrimonio, lontana da Milano, sappiamo pochissimo, a parte le notizie dei figli che diede alla luce. Presumibilmente la sua vita coniugale fu tranquilla e relativamente serena.
Verde e Leopoldo, che dopo i festeggiamenti di nozze a Milano erano partiti presto per Vienna, ebbero sei o sette figli. Il terzogenito della coppia, Federico, sarebbe diventato Imperatore del Sacro Romano Impero come Federico II d’Asburgo e padre del celebre imperatore Massimiliano I, genero di Ludovico il Moro e marito di sua nipote Bianca Maria. Nel 1379 Leopoldo ottenne anche il titolo di duca di Stiria.
Verde rimase vedova nel 1386, quando Leopoldo morì nella battaglia di Sempach contro gli Svizzeri. Si spense il 1 marzo 1414, sessantaduenne, e fu sepolta a Stična, in Carniola (oggi Slovenia). Le fonti slovene forniscono per la sua morte una data diversa, il 31 maggio 1407.

LAURA-MALINVERNILaura Malinverni
Visita il sito dell’autrice
Visita la pagina Facebook dell’autrice
Contatta l’autrice.
È autrice del saggio “La cucina medievale: umori, spezie e miscugli” (Italia Medievale, 2016) che si può acquistare online cliccando qui !
CATEGORIE
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Email
Stampa
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.